1. Generalità. - La parola "equazione", in latino aequatio, è la traduzione della parola greca ἴσωσις, usata già da Diofanto; ed etimologicamente significa eguaglianza. Ma in matematica viene usata nel [...] Huygens e altri, equazioni suggerite a essi da questioni fisiche, meccaniche e geometriche; e l'opera loro fu continuata dagli scienziati applicazioni nella matematica finanziaria e nella statistica matematica.
Equazioni integro-differenziali.
52. ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] può dire che le fluttuazioni quantistiche 'siano' la meccanica quantistica piuttosto che un aspetto o una manifestazione di minori di quelle poissoniane: Δn/〈n〉〈1/(〈n〉)¹/².
Proprietà statistiche della luce
Le fluttuazioni nel numero di fotoni di un ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] le loro dimensioni non sono riducibili alle sole grandezze meccaniche fondamentali, la loro misura non potrà effettuarsi se in genere (uffici individuali, sale per contabilità, statistica, disegno, ecc.), debbono applicarsi criterî utilitarî come ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] ). Circa i sistemi di propulsione vedi a pag. 384; per le statistiche dei diversi tipi di propulsione e di combustibili, v. marina, in questa eccesso d'aria limitato e quindi migliore rendimento meccanico: ne risulta anche un'elevata temperatura dei ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] , per l'insufficienza dei dati ufficiali di rilevazione statistica. Dopo il censimento del 1953 e la rilevazione la capacità di 1 milione di t all'anno, l'industria meccanica e quella di precisione, posseggono impianti di grandi proporzioni, e così ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] consiglio del lavoro e della difesa, l'ufficio centrale di statistica, e la direzione della Ghepeù (G.P.U.). Risiedono della casa torinese Riv, la Serp i Molot per costruzioni meccaniche, la Bogatyr per la fabbricazione di gomma e asbesto, ecc ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] tessile (tessuti di cotone, manufatti di juta, rayon), meccanica e siderurgica, ha continuato a progredire in Turchia, India, stato di cose per cui la Cina fosse governata da uno statista "in rapporti amichevoli" con Tōkyō. Al momento dell'attacco su ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] si è perfezionata specialmente in due rami: la statistica applicata all'economia e la matematica finanziaria. Appositi soltanto su prezzi e quantità di cose. L'analogia fra la meccanica e l'economia non può essere posta come fondamento della scienza ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] previsione non si pone), è possibile, su base statistica, prevedere il comportamento di opportuni aggregati e stabilire regole , a livello azionario e di integrazione produttiva, i meccanismi di diffusione del know-how e dell'innovazione tecnologica, ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] carbone, è più o meno facile e conveniente l'uso di mezzi meccanici per l'estrazione e per le operazioni sussidiarie, ed è più di queste cifre sono approssimative, perché manca una statistica del consumo.
Il prezzo del carbon fossile in Italia ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statistico
statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...