PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] 6 membri per ognuna delle seguenti sezioni: geometria, meccanica, astronomia, geografia e navigazione, fisica generale, legislazione, diritto pubblico e giurisprudenza; economia politica, statistica e finanze; storia generale e filosofica), 10 ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] portavano un battaglione di fanteria al completo con tutti i mezzi meccanici, ovvero 40-60 carri con 250-500 uomini. Perché così apparenze «del colpo di pugnale alla schiena». Il vecchio statista inglese rivelò che nei colloqui con Stalin ci si era ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] vi si praticano e che non richiedono grande consumo di energia meccanica. Alla fine del 1935 si contavano nella regione solo 65 . Acc. dei georgofili, Firenze 1932; Istituto centrale di statistica del regno d'Italia, Catasto agrario (un fascicolo per ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] impiantava nel 1849 la prima macchina a vapore e i primi telai meccanici a Schio e dava inizio ad altre grandi riforme.
In Prato, sono frequenti gli spostamenti da un campo all'altro, e la statistica è malsicura. È certo che verso il 1927-28 si è ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] la distribuzione geografica dei depositi a risparmio in Italia e Ricerche statistiche sugli istituti di credito in Italia, in Boll. dell'Ist del telefono e della posta pneumatica e meccanica. Perciò l'inferiorità della seconda disposizione, riguardo ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] anziché soltanto 1.875.000 ettari, quanti ne registra la statistica.
È innegabile tuttavia che questi, in grandissima parte occupati da Italia, ma non entrati nell'uso - per l'aratura meccanica dei terreni: le grandi macchine a vapore a trazione ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] numerosi musulmani sparsi in America e nell'Oceania.
Una statistica esatta di tutti i musulmani è ancor oggi impossibile, e cristiano a quello arabo preislamico dell'ispirazione testuale, meccanica, parola per parola, che i ginn o shaiṭān facevano ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] un pesante utensile perforatore. Per mezzo di un meccanismo a bilanciere si comunica a tutto l'insieme petrolio del bacino del Devoli a Valona. Secondo la più recente statistica gli oleodotti esistenti nel mondo hanno uno sviluppo complessivo di oltre ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] di stato della materia degenere (per la quale la statistica è quella di Fermi-Dirac, che deriva direttamente dal misura della polarizzazione, che è prevista su base teorica da vari meccanismi di produzione di raggi X, ma di cui in pratica vi sono ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] problema mondiale energetico e della flessione del dollaro. Statisticamente il grado di sviluppo economico è dato dal 'immagine piana - sono i rappresentanti del Mec art o arte meccanica, i quali utilizzano, come già prima di loro gli americani ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statistico
statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...