Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] magmatici intrusivi ed effusivi, ai sedimenti di origine meccanica, chimica ed organica; dalle brecciole e dai superficie di kmq. 4447, ma solo recentemente (1925) si ebbe una statistica dei laghi di tutto il versante interno delle Alpi, che ne ha ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] ancora pendule, non fa giungere queste a maturazione. Gli statistici tengono accurata nota delle date dei primi Killing frost, , 156.000 del tipo Hargreaves. Nel 1820 il numero dei telai meccanici si accertò in 14.500, nel 1829 in 55.500, nel 1833 ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] a 7.853.400 ab., mentre la direzione generale della statistica nel 1888 la calcolava in 11.490.830 individui. Il uno degli stabilimenti più grandi del mondo per la fabbricazione meccanica delle sigarette. Si debbono ricordare anche una fabbrica di ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] e tutela, come voleva il liberalismo. Non è un semplice meccanismo che limiti la sfera delle presunte libertà individuali. È forma 'imperniava apparivano già in declino di forze. Secondo la statistica, una cosa imponente: 156 deputati, 2500 comuni, 36 ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] dei fiumi e dei laghi della Gran Bretagna, non sono soggetti a statistiche di nessuna specie, e così non si può dare nessuna cifra. Il borse più che stabilimenti, ma anche con molte officine meccaniche per sopperire ai bisogni dell'industria e con un ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] prezzo varî un numero di volte maggiore, come provano le statistiche, prima e dopo l'introduzione dell'a termine.
È errata arti tipografica, litografica, fotografica o altra di riproduzione meccanica o chimica di caratteri, disegni, figure, occorre la ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] nel solo stato di Quebec. Stando poi all'ultimo annuario di statistica, la popolazione cattolica dal 42% com'era nel 1921, si madre.
Marina mercantile. - È costituita da 726 navi a propulsione meccanica, per tonn. lorde 1.239.769 e da 197 velieri per ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] 4.690.000 e 4.960.000. Oggigiorno, sebbene manchino statistiche più recenti, il reddito è diminuito circa di 700.000 mc 1.200.000) delle sue filande capaci di mantenere 30.000 telai meccanici, mentre l'Austria ne ha presentementee meno di 12.000. Così ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] diametro e di vario spessore (50 cm. e più), è posta meccanicamente in rapida rotazione (circa 150 giri al minuto); essa è tutta la guerra e la lunga crisi del 1921; nell'anno 1927 le statistiche davano 26.243 operai: per il 69% uomini e per il 31 ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] avvale di sede metallica e dell'impiego di forze meccaniche". Nessuna delle due definizioni è perfetta perché la prima dall'anteguerra al 1930-31 come dalla tab. VIII.
Dati statistici delle Ferrovie private. - Al 31 dicembre 1930 la lunghezza reale ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statistico
statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...