I progressi nel campo delle m. e. offrono un tipico esempio di evoluzione interdisciplinare della scienza e della tecnica. Per quanto riguarda le metodologie, le m. e. hanno beneficiato dell'evoluzione [...] a poche misure di lunghezza, o di qualche altra grandezza meccanica, i cui errori sono molto piccoli o poco influenti sul può parlare di progressi nell'uso non soltanto della statistica matematica, ma anche della scienza dell'informazione; si ...
Leggi Tutto
Notevoli per numero e importanza, ancora nel decorso quindicennio, sono le opere di sbarramento realizzate per la creazione di invasi per regolazione delle acque destinate alle varie utilizzazioni: irrigazione, [...] serbatoi interconnessi, acque regolate per diversi settori di impiego.
La statistica delle d. costruite o progettate negli ultimi anni conferma la il progresso nell'approfondimento di molti aspetti della meccanica delle terre e la messa a punto di ...
Leggi Tutto
Matematico, socio nazionale dei Lincei e uno dei XL della Società italiana delle scienze. Nato a Firenze il 15 aprile 1869, si laureò in ingegneria (1893) e in matematica (1896) a Torino, dove subì soprattutto [...] di contenuto concettuale, riguarda la fisica matematica e la meccanica razionale ed è caratterizzata da una netta visione dei satellite; discusse l'aspetto gravitazionale della distribuzione statistica dei corpi celesti; estese ai vincoli unilaterali ...
Leggi Tutto
TRICOMI, Francesco Giacomo
Matematico, nato a Napoli il 5 maggio 1897. Dal 1925 professore di analisi matematica nell'univ. di Torino. Medaglia d'oro dell'Accademia Nazionale dei XL (1956), nel 1961 [...] premio del Ministero della P.I. per la matematica e la meccanica.
Le ricerche di matematica pura che gli hanno dato maggiore notorietà i suoi lavori sul calcolo delle probabilità e la statistica, fra cui la prima teoria quantitativa del fenomeno della ...
Leggi Tutto
Fisico inglese, nato l'8 agosto 1902. È stato fellow e praelector di fisica matematica nel St John's College di Cambridge e Stokes lecturer, indi (1932) professore (cattedra lucasiana) di matematica nell'università. [...] quello sulla teoria delle trasformazioni, in cui è formulata nel modo più generale l'interpretazione statistica della meccanica ondulatoria, due lavori fondamentali sulla teoria dell'irraggiamento, e le geniali ricerche sull'equazione relativistica ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] più larga sostituzione della trazione animale con quella meccanica. Tutt'altro che trascurabile è la produzione del soli 1349 km. (contro 5500 circa in Italia).
Secondo le statistiche del Lloyd's Register la marina mercantile spagnola è ascesa da 694 ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] equipaggi, sono stati addestrati gli armatori; la marina a propulsione meccanica è passata da 1.971.903 tonnellate lorde del 1914 a of the Census: Census of the United States, rilevamento statistico effettuato ogni 10 anni, a partire dal 1790. Il ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] si dirigevano al Rio della Plata; tanto è vero che le statistiche segnano dal 1857-1860 un'entrata di 12.355 Italiani contro un poi quello per l'edilizia e per le costruzioni meccaniche.
Frattanto le forze economiche italiane cominciarono ad assumere ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] secondo il China Year-book, 1928, p. 1061:
L'Annuario statistico italiano (1928) dà le seguenti cifre del commercio della Cina con e due piloti francesi con un certo numero di meccanici furono impiegati per l'aviazione di quelle provincie. Di ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] esclusa l'Unione Russa, le cifre date dall'Istituto internazionale di statistica per il 1927 sono: bovini 100 milioni; ovini 130; maiali da guerra, si vale di tutti i perfezionamenti della tecnica meccanica; guai a rimanere addietro. Ed è una gara fra ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statistico
statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...