. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] es., una ristretta classe di leggi, quali quelle della meccanica di Newton, basta a mostrare che asserti concernenti il moto detto sistema, sono state discusse soprattutto quelle di natura statistica, ossia quelle nelle quali il valore n del grado ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] di lavoro attivati per ogni 100 persone in età di lavoro (nelle statistiche correnti si considera di norma la fascia di età 15-65), sempre, alla sfiducia verso una sufficiente intensità dei meccanismi che gli economisti, a partire da D. Ricardo ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] i tentativi fatti di creare un congegno per la raccolta meccanica, a causa delle condizioni stesse nelle quali l'uva viene riguardo ai continenti e ai paesi per i quali esistono dati statistici (o stime) per l'uva vinificata.
La posizione preminente ...
Leggi Tutto
METODO (dal gr. μέϑοδος; lat. methŏdus)
Angiolo Gambaro
Etimologicamente (da μετὰ e ὁδός) significa "via, direzione a un termine, a una meta". Ma presso gli antichi il vocabolo μέϑοδος o suona per lo [...] la grande attività del tirocinio, inteso non come meccanica e spesso imparaticcia lezione ai piccoli, bensì come primario, Torino, 20 giugno 1845; id., in Annali univers. di statistica, Milano, luglio 1845, pp. 22-23; id., Ordinamento dei ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] (v. in questa App.) e viene indicato con la locuzione "statistica della radiazione".
La c. può essere discussa in termini di concetti da E. Wolf (1963), e su una descrizione quanto-meccanica da R. J. Glauber (1963); quest'ultimo introdusse l ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] chimici è proprio quello di ottenere dei dispositivi basati su meccanismi d'interazione s.-ambiente che siano dotati di alta alla loro natura lineare e al fatto che la statistica degli odori dev'essere nota.
Recentemente tecniche di calcolo ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73)
Giorgio FEA
Giuseppe CENA
Giuseppe ROMANO
Si suole oggi suddividere in quattro grandi sezioni: la meteorologia descrittiva, che si occupa dell'osservazione, descrizione [...] , precipitazioni, temporali, ecc.; la meteorologia dinamica (meccanica e termodinamica), che studia l'aspetto fisico dei fenomeni ed ha lo scopo di determinarne le leggi; la meteorologia statistica, che raccoglie, cataloga e raffronta attraverso il ...
Leggi Tutto
MODELLISTICA DIFFERENZIALE.
Laurent Desvillettes
- Equazioni alle derivate parziali provenienti dalla modellistica. Studio qualitativo delle equazioni alle derivate parziali. Soluzioni esplicite e approssimate. [...] in un campo di velocità assegnato (legato a uno scorrimento in meccanica dei fluidi). Si dice che essa è di ordine 1 perché chimica) in un mezzo. Nel contesto della fisica statistica, tale diffusione proviene dal movimento erratico delle molecole ...
Leggi Tutto
OTTICA QUANTISTICA
Mario Bertolotti
Locuzione di recente coniazione sotto la quale s'intende siano raggruppati tutti quegli esponenti di ottica la cui completa comprensione richiede l'uso della meccanica [...] sono in accordo con i princìpi della meccanica quantistica. I fotoni non interagiscono fra loro cella nello spazio delle fasi, in cui i fotoní sono distribuiti secondo la statistica di Bose-Einstein. La varianza della distribuzione è 〈(Δn)>2 = ...
Leggi Tutto
Necessità di una elettrodinamica quantistica. - La meccanica quantistica (v. XXVIII, p. 592 e in questa App.), malgrado i mirabili successi ottenuti nello spiegare la costituzione degli atomi e delle molecole, [...] con le regole usuali della meccanica quantistica. Fatto ciò, si può dimostrare che il sistema ottenuto è matematicamente equivalente ad uno costituito da un numero indeterminato di particelle uguali che soddisfino la statistica di Einstein-Bose. In ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statistico
statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...