ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] di oltre 100 t). Il naviglio è quasi tutto a propulsione meccanica; l'epoca dei velieri è definitivamente chiusa: non esistono più che di rancore e di dispetto). Il 28 luglio il grande statista, che aveva legato il suo nome alla ricostruzione della ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] , macchine agricole). Lo sviluppo maggiore dell'industria meccanica per la produzione di macchine si è verificato sesto piano quinquennale dell'Unione sovietica, Roma 1956; Direzione statistica dell'URSS, L'economia nazionale dell'Unione sovietica, ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Daniele SETTE
Mario BERTOLOTTI
Generalità. - La definizione più antica, implicita nel nome stesso, identifica i s. come quei materiali che hanno una conducibilità elettrica intermedia [...] è necessario ricorrere ai concetti della meccanica quantistica. Premetteremo tuttavia una trattazione è regolato da leggi statistiche che danno la probabilità che ogni particolare livello sia occupato. La statistica appropriata per tale problema ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di biologia in senso estensivo si comprendono tutte le scienze della vita; in senso stretto, con questo nome si è indicata poi la scienza dei costumi degli animali (ecologia) e delle condizioni [...] passato sotto l'influenza dell'evoluzionismo con gli studî di meccanica dello sviluppo di Rauber, di Roux, Pflüger, Driesch, (1822-1911), la cui opera pone il calcolo e la statistica a servizio dell'interpretazione dei fenomeni ereditarî e da cui si ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] 'anno, in buona parte compensata dai rimpatrî. Secondo le stesse statistiche brasiliane, dal 1902 ad oggi si ebbero 427.757 arrivi, contro occupa inoltre posti preminenti nell'industria metallurgica e meccanica, in quelle della conceria, del legno, ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] 1.370.000 Polacchi (quasi il doppio di quelli dati dalle statistiche sovietiche), in Cecoslovacchia 250.000, in Lituania 240.000, ecc.: l'industria tessile si è sviluppata l'industria meccanica, che per quella fabbrica il macchinario occorrente. ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] teoria della relatività di Einstein e i primi sviluppi della meccanica quantistica al centro della revisione critica del kantismo operata da caratterizzava tuttavia per la sofisticata analisi statistica e prosopografica volta ad approfondire le ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] 500.000 chilometri), l'anno e la massa solare. La meccanica celeste ci dà allora l'equazione seguente, che sostanzialmente coincide infine aumenta soltanto del 60 o 70 per cento. La statistica stellare mostra che ciò è dovuto al fatto che le stelle ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] loro e fra le quali quella in accordo con il più probabile piano di faglia non è la più significativa statisticamente. Se, per es., i meccanismi focali dei maggiori t. italiani dal 1977 al 1992 vengono riportati insieme su una mappa (fig. 9), appare ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] della Navigazione, Conto Nazionale dei Trasporti, Roma 1994; Ufficio di Statistica Ferrovie dello Stato, Le FS in cifre, 1994; ANFIA, per effetto dell'introduzione, accanto alla linea di potenza meccanica, originata a sua volta da una linea di ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statistico
statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...