Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] è il p. dell’equatore galattico.
P. invariabile
In meccanica celeste, il p. che passa per il baricentro del parallelo a d e abbia il suo punto medio M su α.
Statistica
P. (o programma) degli esperimenti
Il complesso delle operazioni, preliminari a ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] (t), temperatura termodinamica (T). Generalmente il sistema di u. meccaniche di partenza è il sistema MKS, l’u. di temperatura è riuniti con personale, materiale e relativo comando.
Statistica
U. statistica L’individuo, l’ente, il caso, o ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento e alle grandezze (energia cinetica, momenti cinetici ecc.) a essi relative. [...] Può essere considerata come una fase di sviluppo della meccanica, intermedia tra la cinematica e la dinamica.
La c. fisica
La c quelle trattazioni che tengono conto, con opportune tecniche statistiche, del moto dei costituenti elementari del mezzo e ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico, astronomo e geodeta tedesco (Brunswick 1777 - Gottinga 1855), considerato uno dei più grandi genî scientifici di tutti i tempi. Taluni aneddoti su G. fanciullo testimoniano di una sua [...] probabilità).
Distribuzione di Gauss: v. distribuzione: Statistica.
Funzione di Gauss. - La funzione
Formula
vincolare). - Uno dei principî variazionali della meccanica (v. meccanica: Meccanica analitica).
Principio della media di Gauss. - ...
Leggi Tutto
Diritto
D. nel diritto dell'Unione Europea È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme alle direttive e ai regolamenti (art. 288 del Trattato sul funzionamento dell’UE). [...] un teorema. Non ogni problema matematico è perciò risolubile per via puramente meccanica.
Teoria delle decisioni
Teoria che studia con metodi matematici e statistici la d. preferibile, tra varie possibili, tenendo conto delle conseguenze derivanti ...
Leggi Tutto
Fisica
Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle [...] fisiche, particolarmente quando si deve usare la meccanica quantistica. Inoltre, i risultati ottenuti sui cristalli elettroni disponibili per occupare gli stati quantici secondo la statistica di Fermi-Dirac.
I metalli sono caratterizzati dal fatto ...
Leggi Tutto
Fisico (Kiel 1858 - Gottinga 1947). Studiò (dal 1874) all'univ. di Monaco, dedicandosi inizialmente a studî di matematica e solo in un secondo momento alla fisica, e seguì a Berlino (1877-78) le lezioni [...] alla [6]. Tra l'ottobre e il dicembre del 1900, P. arrivò a questa giustificazione teorica con un procedimento meccanico-statistico la cui ipotesi essenziale era che l'energia di ogni risonatore di frequenza ν fosse la somma di "quanti" elementari ...
Leggi Tutto
particèlla In fisica, costituente microscopico della materia. In partic., le p. elementari sono quark e leptoni che, alla luce delle conoscenze attuali, non mostrano una struttura interna, le p. subnucleari [...] di spin intero (o nullo) sono dette bosoni e obbediscono alla statistica di Bose-Einstein. Le p. che subiscono l'interazione forte sono cioè delle cd. interazioni fondamentali. Secondo la meccanica quantistica e la teoria della relatività, queste ...
Leggi Tutto
In fisica matematica, a. di due operatori lineari, A e B, è l’operatore AB + BA, indicato spesso con il simbolo {A, B}. Sempre nello stesso ambito della fisica matematica, si definisce anticommutazione [...] quella operazione mediante la quale è possibile determinare l’a. di due operatori lineari. Nella meccanica quantistica, la considerazione di a. di particolari operatori lineari è importante per la descrizione di alcuni fenomeni relativi a particelle ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] oltre la metà del valore complessivo (52,2%) a tre industrie (meccaniche 20,9%, edili 17,7%, alimentari 13,6%); da un quarto nelle pubblicazioni dell'Istituto centrale di statistica: Indagine statistica sullo sviluppo del reddito nazionale dell' ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statistico
statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...