Ingegnere, matematico, economista (Varzy, Nièvre, 1784 - Parigi 1873); fratello di André-Marie. Ingegnere del genio marittimo, poi prof. di meccanica al Conservatoire des arts et métiers, scrisse di economia [...] e statistica, di meccanica applicata, di geometria. Nei suoi Développements de géométrie pour faire suite à la géométrie pratique de Monge (1813) il D. introdusse i concetti di tangenti coniugate e di indicatrice della curvatura in un punto generico ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] generale, risulta sempre più evidente come i meccanismi della rendita fondiaria agiscano valorizzando particolarmente alcuni settori nazionale di statistica (1884; 200.000 volumi), la più importante in Italia per la raccolta di statistiche; la ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] forte dibattito in merito all’applicazione di modelli statistici alle realtà territoriali, da cui è derivata la operatori; è utilizzata anche in fisica, e in particolare in meccanica quantistica, dove gli stati di un sistema sono descritti da vettori ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] una semplice analisi logica sia sulla scorta di elaborazioni statistiche (correlazioni, analisi fattoriale).
Il concetto di ‘normalità ’. Successivamente, la volontà di render conto dei meccanismi di transizione tra i vari livelli di sviluppo ha ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] quello finale, regolata all’equilibrio termico dalla statistica di Boltzmann; essendo la spaziatura tra i eccitazione è una radiazione (fotoluminescenza), si hanno due meccanismi attraverso i quali può avvenire la diseccitazione: la fluorescenza ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] nel citoplasma, si ricorre alla lisi cellulare, ottenuta con mezzi chimici o meccanici; in alternativa, se la p. è un componente di una struttura dello scheletro polipeptidico, sia la frequenza statistica degli amminoacidi all’interno delle strutture ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] . furono affrontati vittoriosamente i più svariati problemi geometrici e meccanici: ricordiamo a questo proposito il nome di G.-F parametri che prendono forma di tabulati e di quadri statistici; ha inteso indagare anche le cosiddette opere o figure ...
Leggi Tutto
Diritto
1. Diritto civile
Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] con un’indagine a posteriori consistente in un’elaborazione statistica di una serie di misure (lo strumento e dello strumento; l’e. di isteresi, dovuto a fenomeni di isteresi meccanica in parti dello strumento che si deformano sotto carico (si pensi, ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] fenomeni, nella misura in cui sono basati sugli stessi meccanismi e processi di quelli reali, può servire ad allargare il (tale numero è dedotto, con opportuni calcoli, da tavole statistiche di sopravvivenza e mortalità); v. media residua, per un ...
Leggi Tutto
Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] dei vettori delle singole onde avvenendo, con uguale probabilità statistica, in tutte le direzioni ortogonali ad a e con tutti spin risultano ugualmente orientati. Nel formalismo della meccanica quantistica l’assenza di p. corrisponde alla ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statistico
statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...