Statistico, antropologo, eugenista e filosofo della scienza (Londra 1857 - Coldharbour, Surrey, 1936). Professore di meccanica (1881) e di geometria (1891), succedette a F. Galton nella cattedra di eugenica [...] il suo nome l'indice di contingenza e l'indice (o rapporto) di correlazione. La maggior parte delle sue ricerche di statistica matematica fu pubblicata in Biometrika, rivista fondata insieme con Galton e Weldon, e da P. diretta dal 1902 al 1924, e ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] situazione è riassunta nella tab. 1.
In conformità alle leggi della meccanica quantistica i gradi di libertà interni di una struttura concernente un dato spin intero (o nullo) obbediscono alla statistica di Bose-Einstein e vengono indicate come ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] fenomeno economico, elabora forme e modalità di rilevazioni contabili e statistiche, atte a mettere in luce i fenomeni di gestione Harrod e di E.D. Domar (configurazione di un meccanismo di sviluppo sorretto da due processi: la creazione di capacità ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] , nonostante la struttura cristallina, i m. si comportano come corpi isotropi; tale isotropia è di tipo statistico. Le proprietà meccaniche dei m. si determinano a mezzo di apposite prove (per es., prove di trazione ➔ prova).
Proprietà ottiche ...
Leggi Tutto
Economista (Parigi 1848 - Céligny, Ginevra, 1923), figlio di Raffaele e di madre francese. Dal 1893 professore di economia politica presso l'univ. di Losanna. È noto per la definizione, divenuta fondamentale [...] stessi strumenti logici delle scienze naturali, in particolare della meccanica razionale, e sviluppa il concetto di ofelimità, «ossia prima e più elegante ricerca di economia induttiva a base statistica, e cioè la legge dei redditi secondo la quale ...
Leggi Tutto
Fisico (Baku 1908 - Mosca 1968). Tra i più importanti fisici del 20° sec., sviluppò le teorie della superfluidità dell'elio liquido e degli stati condensati della materia, che in seguito ottennero numerose [...] sperimentali. Vincitore del premio Nobel per la fisica nel 1962, ha scritto numerosi trattati di meccanica, idrodinamica, fisica quantistica e statistica fisica.
Vita e attività
Conseguito il dottorato a Leningrado nel 1927, iniziò subito la sua ...
Leggi Tutto
Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] e della massa. Ma con l’avvento della meccanica quantistica, di pochi anni precedente, questo modello era protone e l’elettrone, ubbidisce al principio di Pauli e quindi alla statistica di Fermi, cioè è un fermione. Nella quarta colonna sono i momenti ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] confrontabili con la velocità della luce per i quali bisogna far ricorso alla meccanica relativistica. Se m0 è la m. a riposo (o di quiete) di Sombart (1924) escogita il concetto di m. statistica per dire di «una moltitudine di persone che agiscono ...
Leggi Tutto
elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche.
Fisica
Primordi dell’elettrologia
Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, [...] conduttori sotto l’azione di forze elettriche, o in qualche caso anche meccaniche.
Con l’assetto definitivo di questa teoria, dovuto a H.A definitiva dall’avere applicato agli elettroni la statistica di Boltzmann e dall’avere assunto equipotenziale ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico (Vienna 1887 - ivi 1961). Dopo aver frequentato il prestigioso Gymnasium di Vienna, S. si iscrisse all'università nel 1906, dove frequentò le lezioni di fisica teorica tenute da F. Hasenöhrl, [...] suoi primi lavori di fisica teorica riguardarono soprattutto la termodinamica statistica, ma anche la vecchia teoria dei quanti, la di stabilire una analogia formale tra ottica geometrica e meccanica, una volta collegato l'indice di rifrazione di ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statistico
statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...