complessione
complessióne [Der. del lat. complexio -onis, da complexus "complesso"] [MCS] Termine introdotto nella meccanicastatistica da M. Planck per indicare ciascuno dei modi con cui si può realizzare [...] microscopicamente un determinato stato macroscopico di un sistema di particelle: v. entropia: II 424 e ...
Leggi Tutto
monodo
monòdo [Der. dei gr. mónos "uno solo" e eídos "aspetto"] [STF] [MCS] Lo stesso che ensemble; il termine fu introdotto e usato da L. Boltzmann in connessione con le monadi leibniziane ed è ormai [...] desueto: v. meccanicastatistica: III 728 c. ...
Leggi Tutto
bidimensionale
bidimensionale [Comp. di bi- e dimensionale] [LSF] Qualifica di enti caratterizzati da due dimensioni fisiche o, più spesso, geometriche: grandezza b., sistema b. (per es., v. modelli [...] risolubili in meccanicastatistica: IV 66 f e immagini, elaborazioni di: III 166 e). ...
Leggi Tutto
hard-core
hard-core 〈hàad kóo〉 [LSF] Locuz. ingl. "(che ha il) nòcciolo (core) duro (hard)", in it. con uso invar. in varie discipline fisiche, in partic. nella meccanicastatistica, e resa con l'it. [...] cuore duro (→ cuore) ...
Leggi Tutto
ergodo
ergòdo [Comp. del gr. érgon "lavoro" e hodós "strada"] [STF] [MCS] Denomin., peraltro caduta presto in disuso, data da L. Boltzmann all'insieme microcanonico: v. meccanicastatistica: III 729 [...] b ...
Leggi Tutto
olodo
olòdo [Der. del gr. hólos "tutto"] [MCS] Nome usato da L. Boltzmann per indicare quello che nella terminologia di Gibbs è l'insieme canonico: v. meccanicastatistica: III 729 e. ...
Leggi Tutto
PROTONE
Edoardo Amaldi
. Lord Rutherford nel 1921 introdusse il nome di "protone" per indicare la particella carica positivamente che costituisce il nucleo dell'atomo d'idrogeno e che entra come uno [...] fondamentale delle moderne teorie atomiche, faremo ora alcune brevi considerazioni, rimandando per maggiori particolari alla voce statisticameccanica. Consideriamo a tale scopo un grande numero di particelle tutte uguali tra loro, libere di muoversi ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] scienze della natura non direttamente riducibili al paradigma meccanico-causale e le stesse scienze dell'uomo: di cui Gregor Mendel (1866) ha colto gli algoritmi; e sono algoritmi statistici. Ma è pur vero che la sintesi di una pluralità, anche la ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statistico
statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...