fluttuazione-dissipazione
Mauro Cappelli
Teorema secondo cui una variazione o fluttuazione spontanea di un sistema termodinamico è dissipata quando il sistema torna all’equilibrio, ovvero che la risposta [...] sua forma generale solo nel 1951 da Herbert B. Callen e Theodore A. Welton. Tale relazione, valida sia in meccanicastatistica classica sia in quantistica, si basa sull’ipotesi che la risposta di un sistema all’equilibrio a una piccola sollecitazione ...
Leggi Tutto
statisticostatìstico [agg. Der. di stato, in quanto inizialmente concerneva i conti dello stato] [PRB] Legge s.: generalizzazione desunta dall'analisi s. di dati, esprimente la relazione tra due o più [...] costituiscono; a seconda che si usino le leggi della meccanica classica o quelle della meccanica quantistica si parla di meccanica s. classica o di meccanica s. quantistica: v. meccanicastatistica. ◆ [PRB] Rapporto s.: il rapporto tra le intensità ...
Leggi Tutto
risolubile
risolùbile [agg. Der. del lat. resolubilis "che si può risolvere", dal part. pass. resolutus del lat. resolvere "sciogliere di nuovo"] [ALG] Equazione algebrica r. per radicali, o r. algebricamente: [...] la termodinamica. È tale, per es., il modello di Ising in una e due dimensioni (v. modelli risolubili in meccanicastatistica). ◆ [ALG] [FAF] Problema non r., o indecidibile: nella logica matematica, problema logico che in linea di principio non ...
Leggi Tutto
invarianza di scala
Luca Tomassini
Proprietà di una quantità di non mutare qualora sia effettuata una trasformazione di scala. Per trasformazione di scala si intende la moltiplicazione di una grandezza [...] ; il numero d può essere positivo o negativo ed è detto dimensione (di scala). Uno degli obiettivi fondamentali della meccanicastatistica e più in generale della teoria dei fenomeni critici consiste proprio nel determinare la dimensione di grandezze ...
Leggi Tutto
continuo 2
contìnuo2 [s.m. dall'agg. continuo] [ALG] Lo stesso che c. aritmetico o c. geometrico quando la mancanza di qualificazione non dà luogo a equivoci (v. oltre). ◆ [MCC] Lo stesso che sistema [...] si ha quando si considera lo spazio delle fasi come un continuo invece che come un insieme di cellette: v. meccanicastatistica: III 723 c. ◆ [ALG] Geometria del c.: denomin. data in passato alla topologia. ◆ [ALG] Ipotesi del c.: v. oltre. ◆ [ALG ...
Leggi Tutto
Sinai Yakov Grigorevic
Sinai 〈sàini〉 Yakov Grigorevič [STF] (n. Mosca 1935, nat. SUA) Prof. di matematica nel-l'univ. di Princeton (1983). ◆ [MCS] Biliardo di S.: modello di meccanicastatistica costituito [...] da un punto materiale chiuso in un quadrato con pareti perfettamente riflettenti e contenente uno o più ostacoli circolari (o almeno strettamente convessi). L'insieme Ω dei dati iniziali con velocità di ...
Leggi Tutto
equipartizione dell’energia
Francesco Calogero
Tale concetto afferma che in un sistema termodinamico la energia tende a equipartirsi fra tutti i gradi di libertà disponibili. Per es., in un gas perfetto [...] termodinamico caratterizzato da equipartizione dell’energia solo nella misura in cui a esso si applichino le leggi della meccanicastatistica e della termodinamica; ciò avviene, generalmente, per un sistema a molti corpi, salvo nel caso in cui la ...
Leggi Tutto
degenerazione
degenerazióne [Der. di degenere] [LSF] Processo che porta a uno stato degenere, nel quale cioè coincidano più stati consentiti per il sistema considerato: → degenere. ◆ [MCS] La situazione [...] , risultati sensibilmente dipendenti dal valore di h; in questi casi, la meccanicastatistica classica non è più affidabile e occorre utilizzare la meccanicastatistica quantistica per studiare le proprietà del sistema. ◆ [FAT] D. di livelli ...
Leggi Tutto
Peierls Sir Rudolph Ernst
Peierls 〈páierls〉 Sir Rudolph Ernst [STF] (Berlino 1907 - Oxford 1995) Prof. di matematica applicata nell'univ. di Birmingham (1937), poi di fisica teorica nell'univ. di Oxford [...] in forma matematica pienamente rigorosa da R. Dobrushin (1965), acquisendo in questa forma il nome di metodo di P.: v. fase, meccanicastatistica delle transizioni di: II 533 f. ◆ [FSD] Instabilità di P.: v. solidi, effetti a molti corpi nei: V 342 d ...
Leggi Tutto
cinetico
cinètico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. kinetikós, da kinéo "muovere"] [LSF] Di grandezze o proprietà inerenti al moto e di solito aventi stretta connessione con questioni non solo geometriche [...] c. s'identificano con le componenti cartesiane della quantità di moto. ◆ [MCS] Teoria c. dei gas: parte della meccanicastatistica che s'occupa dei gas visti come sistemi di moltissime molecole libere in movimento irregolare: v. gas, teoria cinetica ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statistico
statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...