particella
particèlla [Lat. particella, var. popolare di particula, dim. di pars partis "parte"] [LSF] Generic., parte molto piccola di qualcosa, cioè di un corpo o di una sostanza o di una qualche forma [...] p. elementari della stessa specie ha importanti conseguenze per la meccanicastatistica quantistica, dando luogo alla statistica di Bose ed Einstein (valida per p. di spin intero) e alla statistica di Fermi e Dirac (valida per p. di spin semiintero ...
Leggi Tutto
variazionale
variazionale [agg. Der. di variazione] [LSF] Di principio o equazione esprimente una condizione cui deve soddisfare la variazione che una certa grandezza subisce quando si facciano variare [...] quantistica: v. solidi, livelli elettronici nei: V 349 a. ◆ [MCS] Principio v. della meccanicastatistica: lo stato (o l'insieme degli stati) di equilibrio termodinamico con temperatura T e potenziale chimico μ verifica, sotto opportune ipotesi ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa [Der. del lat. theoria, dal gr. theoría] [FAF] Formulazione e definizione dei principi generali di una scienza o di parte di essa, e anche insieme degli sviluppi che da questi principi [...] ] T. a molti corpi: v. solidi, effetti a molti corpi nei. ◆ [MCS] T. cinetica dei gas: la parte della meccanicastatistica che s'occupa dei gas, visti come sistemi di moltissime molecole libere, in movimento irregolare: v. gas, teoria cinetica dei ...
Leggi Tutto
quadratura
quadratura [Lat. quadratura, da quadrare "ridurre a quadrato"] [ANM] Sinon. di integrazione, cioè calcolo di un integrale definito (in quanto vari integrali definiti rappresentano aree di [...] q. sono la determinazione dei moti dei sistemi integrabili elementari della meccanica classica o la risoluzione dei modelli risolubili della meccanicastatistica: v. perturbazioni in meccanica classica: IV 497 b. Equivale al ridursi a un insieme di ...
Leggi Tutto
nodi, teoria dei
nodi, teoria dei branca della topologia che studia la struttura dei nodi. Intuitivamente, un nodo può essere pensato come una corda senza spessore che viene annodata a piacimento nello [...] a descrivere il polinomio di Alexander e il polinomio di Jones (→ nodo) nella forma di una funzione di ripartizione della meccanicastatistica; si trovarono allora, soprattutto a opera di V. Jones, invarianti di nodi e di link strettamente connessi a ...
Leggi Tutto
partizione
partizióne [Der. del lat. partitio -onis "divisione in parti", dal part. pass. partitus di partire "dividere"] [LSF] È talora (per es., nella chimica fisica) sinon. di ripartizione. ◆ [ELT][INF] [...] p. a un loop: v. gravità quantistica: III 80 b. ◆ [MCS] Funzione di p. canonica: v. meccanicastatistica: III 729 e. ◆ [MCS] Funzione di p. dell'insieme di pressione: v. insieme statistico: III 218 c. ◆ [MCS] Funzione di p. gran canonica: v. insieme ...
Leggi Tutto
analisi matematico-statistica
Matteo Pignatti
Complesso di strumenti e tecniche matematiche utilizzati nell’analisi statistica dei dati. L’a. m.-s. è parte integrante della teoria statistica moderna, [...] sistemi composti da un numero enorme di componenti elementari. Si può allora cercare di pervenire alla determinazione dei comportamenti medi del sistema, per es. negli stati di equilibrio termodinamico, con i metodi propri della meccanicastatistica. ...
Leggi Tutto
Liouville Joseph
Liouville 〈liuvìl〉 Joseph [STF] (Saint-Omer, Pas de Calais, 1809 - Parigi 1882) Prof. di matematica nell'École polytecnique (1831) e nel Collège de France (1851), poi di meccanica alla [...] equazione algebrica a coefficienti razionali; (b) [MCS] afferma che il volume dello spazio delle fasi di un sistema meccanico si conserva lungo le soluzioni delle equazioni di Hamilton: v. meccanicastatistica: III 724 c. ◆ [ANM] 1-forma di L.: v ...
Leggi Tutto
ensemble
Luca Tomassini
Un gruppo di un gran numero di copie di un medesimo sistema fisico, mutuamente indipendenti e tutte descritte dai medesimi valori di certi parametri macroscopici. Per es., nel [...] dell’Ottocento da Josiah Willard Gibbs ed è stata da lui posta a fondamento del suo approccio rigoroso alla meccanicastatistica. L’idea di Gibbs era sostituire la media temporale di una determinata grandezza macroscopica con la cosiddetta media ...
Leggi Tutto
DLA (Diffusion limited aggregation)
Andrea Levi
Modalità di formazione di un aggregato nella quale la velocità del processo è governata da processi diffusivi. Questo modello è stato proposto nel 1981 [...] M. Sander in un semplice ma rivoluzionario articolo e ha determinato una notevole trasformazione nel paradigma della meccanicastatistica. Esso consiste in una simulazione di crescita (tipicamente in due dimensioni) nella quale, a partire da un ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statistico
statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...