La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] .
Nel 1921 i teorici dei quanti avevano ottenuto alcuni risultati di rilievo: la versione quanto-teorica della meccanicastatistica e una parziale teoria della struttura degli atomi e degli spettri. L'ultima poggiava su una strana corrispondenza ...
Leggi Tutto
TOUSCHEK, Bruno
Luisa Bonolis
Giulia Pancheri
– Nacque a Vienna il 3 febbraio 1921 da Franz Xaver, un ufficiale dell’esercito austriaco, e da Camilla Weltmann, che apparteneva a una famiglia di intellettuali [...] stored electrons and positrons, in Il Nuovo Cimento, 1964, vol. 34, n. 6, pp. 1473-1493; B. Touschek - G. Rossi, Meccanicastatistica, Torino 1970; E. Amaldi, The B. T. legacy (Vienna 1921 - Innsbruck 1978), Geneva 1981; C. Bernardini, AdA: the first ...
Leggi Tutto
economia, le nuove frontiere dell'
economìa, le nuòve frontière dell'. – Per tutto il 20° sec. la scienza economica ha abbracciato il paradigma neoclassico legato all’idea che fosse possibile descrivere, [...] lavorano possono considerarsi variazioni di modelli con agenti eterogenei, in quanto derivano da modelli di meccanicastatistica di particelle interagenti. Essi quindi si ricollegano al più ampio approccio basato sul concetto di complessità ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo [Der. del lat. reticulum o reticulus, dim. di rete] [LSF] Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare una struttura che abbia aspetto di rete bi- [...] opportunamente a ogni punto del r. qualche variabile continua o discreta, si ottengono molti dei modelli più studiati nella meccanicastatistica (modello di Ising, di Hubbard, vetri di spin, ecc.). ◆ [OTT] R. a denti di sega: r. di diffrazione a ...
Leggi Tutto
Il caso e la necessita
Il caso e la necessità
Il termine caso evoca subito qualcosa di accidentale e fortuito e riporta alla mente, per analogia o contrapposizione semantica, i concetti di determinazione, [...] , costituiti da atomi e molecole in continua agitazione, è un problema che verrà affrontato dalla meccanicastatistica, rinunciando all’idea di partire dalle tantissime equazioni che regolano ciascuno dei microsistemi.
Nei decenni successivi ...
Leggi Tutto
WATAGHIN, Gleb Vassilievich
Giovanni Paoloni
– Nacque a Birsula, villaggio sul Mar Nero vicino a Odessa, il 3 novembre 1899, da Vassily, ingegnere, e da Evgenia Gulianitzky. La famiglia era di condizione [...] docente incaricato presso l’Università di Torino, dapprima di meccanica razionale, poi di fisica superiore. Wataghin si rese affiancandovi in diversi anni accademici gli insegnamenti di meccanicastatistica, radioattività, e spettroscopia. Fra i suoi ...
Leggi Tutto
peso
péso [Der. del lat. pe(n)sum "la quantità della lana da filare assegnata per ogni giorno alle schiave domestiche presso gli antichi Romani", da pendere "pesare (con rifer. al pendere del giogo della [...] la funzione di partizione può avere un significato interessante; ciò avviene nei casi degli insiemi statistici della meccanicastatistica, ove il p. statistico delle configurazioni è fissato uguale al fattore di Boltzmann. ◆ [FME] Fattore di p.: v ...
Leggi Tutto
computazione quantistica
computazióne quantìstica locuz. sost. f. – Nella scienza dell'informazione, computazione basata sulla trattazione del dato quantistico. La c. q. ha introdotto un campo nuovo [...] lato, la scienza dell’informazione, con tutte le sue problematiche tradizionali (diavoletto di Maxwell che la connette alla meccanicastatistica, teorema di Shannon, macchina di Turing, crittografia, complessità e problemi operativi quali i codici di ...
Leggi Tutto
riduzionismo
Der. di riduzione, sul modello dell’ingl. reductionism. Ogni concezione epistemologica che tenda a formulare concetti e linguaggio di una teoria scientifica nei termini di un’altra teoria [...] siano logicamente derivabili da quella riducente. L’esempio classico di Nagel è la riduzione della termodinamica alla meccanicastatistica, verificatasi nella seconda metà del sec. 19°. A partire dai primi anni Sessanta del Novecento, tuttavia, è ...
Leggi Tutto
cella
cèlla [Lat. cella "cameretta"] [LSF] Termine, adeguatamente specificato, per indicare: (a) piccoli ambienti (c. anecoica, c. frigorifera, ecc.); (b) piccoli recipienti destinati a particolari usi [...] si trova in un regime in cui non si può più usare la meccanicastatistica classica e il problema va trattato usando la meccanicastatistica quantistica: v. meccanicastatistica: III 723 c. ◆ [MTR] [MCC] C. di carico: nella reologia, dispositivo per ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statistico
statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...