Sistemi dinamici e sistemi caotici
Marco Abate
Definizioni ed esempi
La teoria dei sistemi dinamici è uno dei campi della matematica che più si è sviluppato in questi ultimi cinquant’anni e che promette [...] ottenuta soltanto nel 2004 da Nándor Simányi (e solo per gas generici), nonostante questo modello abbia ispirato e guidato la meccanicastatistica per più di un secolo. In aggiunta alle misure ergodiche si hanno le misure fisiche (o di Sinai-Ruelle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] XX sec., nei lavori di Victor Henri, la comprensione dei meccanismi d'azione degli enzimi si è infatti arricchita ed è stata di equilibrio, legata alla termodinamica e alla meccanicastatistica, in misura maggiore rispetto a quella delle soluzioni ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] «I sistemi biologici sono molto diversi dai sistemi chimici e fisici solitamente analizzati con gli strumenti della meccanicastatistica o della fluidodinamica […]. Infatti i sistemi fisici sono spesso composti da entità semplici, mentre in biologia ...
Leggi Tutto
Relativismo e nuovi paradigmi filosofici
Aldo Giorgio Gargani
Premessa
Il relativismo si è originato nella cultura del continente europeo, ma oggi, all’inizio del 21° sec., esso costituisce uno dei [...] applicazioni, estendendo l’induzione scientifica. In tal senso, per fare un esempio, la meccanicastatistica di Ludwig Boltzmann estende la meccanica classica newtoniana inserendovi la sua teoria termodinamica. Se non possiamo trascendere lo stile di ...
Leggi Tutto
Frontiere della ricerca economica
John Barkley Rosser Jr
Premessa
La ricerca economica di ‘frontiera’ del 21° sec. è entrata nell’era postneoclassica. Sebbene la maggior parte dei libri di testo, specialmente [...] lavorano possono considerarsi variazioni di modelli con agenti eterogenei, in quanto derivano da modelli di meccanicastatistica di particelle interagenti. Essi quindi si ricollegano al più ampio approccio basato sul concetto di complessità ...
Leggi Tutto
Informazione e computazione quantistica: teoria
Mario Rasetti
Al crocevia tra scienza e tecnologia
La nuova disciplina che va sotto il nome di informazione e computazione quantistica si sviluppa al [...] ’informazione, con tutte le sue problematiche tradizionali, a partire dal diavoletto di Maxwell che la connette alla meccanicastatistica, e proseguendo con il teorema di Shannon, la macchina di Turing (il computer), la crittografia, la complessità ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] per commemorare il centenario della nascita di van der Waals. Max Born (1882-1970) presentò uno studio sulla meccanicastatistica di sistemi che condensavano, nel quale aveva sviluppato alcuni dei risultati da poco ottenuti da Joseph Edward Mayer ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] , Torino: Bollati Boringhieri, 1997).
Huang, K., Statistical mechanics, New York: John Wiley, 19872 (tr. it.: Meccanicastatistica, Bologna: Zanichelli, 1997).
Kadanoff, L. P., Scaling and universality in statistical physics, in "Physica A", 1990 ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Coscienza
Giulio Tononi
La coscienza si può definire in modo intuitivo come ciò che scompare quando dormiamo un sonno senza sogni, oppure quando siamo sottoposti a un'anestesia generale [...] di integrare informazione cambia anche il livello di coscienza, e viceversa; analogamente a come, secondo la meccanicastatistica, laddove cambia l'energia cinetica media delle molecole cambia anche la loro temperatura.
Arrivare a una comprensione ...
Leggi Tutto
Complessità biologica: modelli matematici
Luigi Preziosi
Lamberto Rondoni
La complessità della struttura e del comportamento sembra una caratteristica intrinseca degli esseri viventi. Per loro stessa [...] «I sistemi biologici sono molto diversi dai sistemi chimici e fisici solitamente analizzati con gli strumenti della meccanicastatistica o della fluidodinamica […]. Infatti i sistemi fisici sono spesso composti da entità semplici, mentre in biologia ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statistico
statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...