L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] Sistema solare appariva quindi l'esemplificazione di un ordine razionale. I moti erano senza dubbio complicati, ma i ipotesi. Il trionfo del programma di Laplace nello sviluppo della meccanica celeste e, più in generale, nel suo approccio alla fisica ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] .
Anche in questo caso si dimostra l'esistenza di meccanismi rapidi ed efficienti per resistere a variazioni brusche di temperatura . Un carattere viene considerato un adattamento se un'analisi razionale mostra che esso è, in un certo senso, la ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] comunità'; quando ci si riferisce a una formazione sociale "ideale e meccanica" si ha la 'società' (v. Tönnies, 1887; tr. a un'azione collettiva organizzata, che poi acquista caratteri più razionali, meditati, stabili (v. Boudon e Bourricaud, 1982). ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] rischia di essere distrutta e ridotta a una trasposizione quasi meccanica, nella quale viene a mancare, insieme all'elemento di selezione espressiva, ogni partecipazione di sentimento e di razionalità, e quindi ogni qualità artistica. E d'altra parte ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] la teoria del carro armato e per consolidare la resistenza meccanica dei carri stessi, prima ch'essi fossero in grado di , di cui non ci fosse più bisogno in un'età più razionale, e se fossero conservate, se mai, soltanto per venire incontro ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] nel momento della presunta occlusione coronarica. La base razionale su cui poggiano i tentativi di contenere il ai difetti dinamici del cuore con esso relati, sussidi d'ordine meccanico si sono di recente affiancati a quelli d'ordine farmacologico. Il ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] dell'organizzazione del territorio
È convinzione diffusa che una distribuzione razionale delle attività economiche sul territorio non si possa ottenere soltanto attraverso i meccanismi del mercato, bensì occorra integrare lo sviluppo delle varie aree ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] nell’ultimo dei casi citati concorrono a mettere in crisi – il meccanismo di accumulazione su cui si regge lo sviluppo della penisola.
Se interbellico i figli degli operai conoscono l’alimentazione razionale delle colonie estive. O ancora, anche in ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] interessi localistici in conflitto con una gestione razionale delle risorse.
La ricostruzione di questa storia di favorire l’industrializzazione del Mezzogiorno per riequilibrare i meccanismi di sviluppo fortemente sbilanciati a favore delle regioni ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] autori e scuole diverse. Questo fatto è da riferire a un aspetto specifico della disciplina della meccanica, che è difficilmente spiegabile in termini razionali: la meccanica, infatti, nasce e si sviluppa nel breve arco di due secoli. Dal 400 al 200 ...
Leggi Tutto
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...