Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] aveva in comune nei vari autori la ricerca di un ordine razionale, di un modo di essere del diritto corrispondente al modo di positivistiche, che l'interesse stesso sia non la causa meccanica della legge ma l'oggetto di un procedimento valutativo da ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] ad attrezzature sportive e nautiche. L'impianto, semplice e razionale, progettato da Franco Bovo, figlio di Mario, tra i atto a opporre la forza resistente al gesto dell'atleta; un meccanismo costituito da un manicotto, una catena e un rocchetto, che ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] dose. Nelle femmine dei Mammiferi sembra si sia evoluto un meccanismo di compensazione del dosaggio. Secondo un'ipotesi proposta per la punti nodali del rapporto tra Io e corpo, e tra razionalità e intenzionalità. Il corporeo nell'Io è Körper e Leib ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] a servire la scienza, di un uomo strumento di lavoro meccanico e via dicendo.
In recenti convegni e programmi internazionali, cioè per la necessità di provvedere a un'utilizzazione razionale delle risorse, che tenga conto del loro possibile ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] kW, dei quali tre quarti d'origine animale. La potenza meccanica era invece dominante sui mari, dove 6 o 7 milioni di eliminare a tutti i costi, ma come un altro essere razionale, nei confronti del quale occorre rispettare un minimo di regole ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] per dedurre la geometria molecolare aprirono la via allo studio razionale della struttura e dettero inizio a un intenso periodo in una situazione biologica dove sia richiesta una buona resistenza meccanica. Come si può vedere nella fig. 13, la ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] si riscontrano nelle nevi e nei ghiacci polari come conseguenza dei meccanismi sopra discussi. Il diossido di carbonio atmosferico ha un valore di l'elemento prende parte.
L'impostazione razionale dei problemi relativi alla partizione degli elementi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] Analitici secondi, bisogna quindi riconoscere l'esistenza di un''intuizione razionale' in grado di cogliere i principî, oppure optare per della riflessione di questa attraverso un'analogia meccanica. Basandosi sulle esperienze compiute con una palla ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] termodinamica della formazione di un legame tra A e B, sia per il meccanismo e quindi per la cinetica del processo. Se A e B sono molecole reazione. Nella ricerca di una risposta empirica ma razionale si è quindi portati a valutare il ruolo di ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] sistema di equazioni significa accettare implicitamente il principio che la realtà urbana possa essere interpretata come un meccanismo funzionante secondo leggi razionali che ne regolano i ritmi di espansione, i flussi di traffico, i costi: sarà la ...
Leggi Tutto
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...