Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] importante dell'ecologia di Warming è la ‛bioclimatologia' razionale, nata nel 1901 con l'opera di W. di un ecosistema. È comunque necessario definirne in via preliminare i principali meccanismi (v. fig. 2).
In un determinato istante (t1), un ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] dei sistemi economici, più evidenti appaiono le carenze dei meccanismi di mercato e più avvertita l'esigenza di un costi e ricavi; da altri che essa indichi soltanto il razionale impiego di mezzi a disposizione nel conseguimento anche di fini ...
Leggi Tutto
Medicina
EEdoardo D'Angelo
Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] più espliciti appelli agli esempi ben dettagliati della causalità meccanica, con maggiore consapevolezza rispetto al secolo precedente. E se l'avicennismo è fondamentalmente razionalismo e determinismo, la medicina è avicenniana soprattutto su tre ...
Leggi Tutto
comunita
comunità
Termine entrato nel linguaggio scientifico sul finire del 19° sec., grazie al sociologo tedesco Tönnies (➔). Ha assunto dapprima un significato valutativo di tipo positivo, andando [...] questa è l’essenza della c.) o quella della formazione ideale meccanica (e questa è l’essenza della società). La c. come avviene nel comunitarismo), ma costituita sulle leggi dell’argomentazione razionale e ordinata in base alla giustizia. Di qui l’ ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] 2, R) × Πp SL(2, Qp) dove Q è il corpo dei numeri razionali e Qp è il corpo dei numeri p-adici. Sia Γ il sottogruppo delle adeli è fornita dal commutatore i(HA − AH) e, come nella meccanica classica, il gruppo a un parametro t ???14??? e-iAt lascia ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] indicato nella fig. 18, G e H. Il potenziale d'equilibrio per questo meccanismo ionico è a circa −30 mV, il che indica che nelle fibre presinaptiche A. H. Rushton (v., 1933), progressi razionali nell'uso del curaro poterono verificarsi solo quando si ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] della riflessione per tutto il Seicento.
Oggi nei libri la meccanica è parte della fisica, anzi la prima parte di essa K o ne era un punto limite: per esempio l’insieme dei razionali era un insieme denso nell’insieme dei reali.
L’«Erlanger Programm»
...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] v. fig. 1). Si tratta quindi di un problema di meccanica, che peraltro differisce notevolmente da quelli classici, in quanto sono esperienze negli schemi preesistenti utilizzando l'elemento razionale insito nelle istituzioni. Così è avvenuto, ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] a c. In queste ipotesi, che sono soddisfatte nel caso della meccanica celeste, la somma a secondo membro della (101) si riduce all . Ma il problema della gravitazione mi convertì in un razionalista convinto, cioè in una persona che cerca l'unica ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] - o non possono essere - di libera concorrenza e dove i meccanismi del mercato non sono in grado di soddisfare i bisogni di un quali rientrano i bisogni nocivi). Da un punto di vista razionale lo sviluppo dovrebbe cominciare con i beni che servono a ...
Leggi Tutto
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...