MOMENTO
Carlo GAMNA
Giovanni GAMBERAI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
*
. Termine matematico, e, più precisamente, meccanico, che corrisponde a una quantità, presentatasi, quanto meno implicitamente, [...] dal concetto generale assume il vocabolo "momento" nella meccanica analitica e, più precisamente, nella dinamica dei sua dipendenza dagli argomenti ói, gode della particolarità di essere razionale intera di 2° grado. Questo nome è stato introdotto ...
Leggi Tutto
Si comprendono sotto questo nome tutti gli apparecchi e le piccole installazioni che sono posti in azione mediante l'energia elettrica fornita dalla rete di distribuzione e utilizzati per svariati scopi [...] nel 1896, da Ercole Marelli, che ne perfezionò anche la parte meccanica ed elettrica. Gli agitatori d'aria si costruiscono in forme e tariffe di vendita dell'energia elettrica, ma anche un razionale uso della cucina stessa. P. es.: dovendo portare ...
Leggi Tutto
FLAUTO (prob. di origine onomatopeica; fr. flûte; sp. flauto; ted. Flöte; ingl. flute)
Alfredo CASELLA
Francesco Vatielli
Si usa col vocabolo flauto indicare, per quanto non esattamente, quegli antichi [...] Ma nessuno di questi si era occupato della divisione razionale del tubo per ottenere una buona intonazione. Questo d'ineguale diametro. Si trattava ora di vincere le difficoltà del meccanismo. Come poter suonare un flauto a 15 buchi avendo a ...
Leggi Tutto
(III, p. 737; App. III, I, p. 115; IV, I, p. 141)
Geografia fisica. − Le conoscenze sull'A. sono enormemente aumentate nel corso degli anni e oggi è possibile tracciare uno schema strutturale della catena, [...] anni Settanta le idee rivoluzionarie e i nuovi concetti di meccanica e cinematica crostale della teoria della tettonica a zolle mentre le attività allevatrici tendono a una più razionale selezione lungo tutto l'arco appenninico, portando rilevanti ...
Leggi Tutto
INTERRUTTORI (XIX, p. 405)
Filippo IRDI
Il sempre maggiore sviluppo degli impianti di produzione, trasmissione e distribuzione di energia elettrica ha portato in primo piano il problema costruttivo e [...] materiali di qualità sempre migliori e sul razionale impiego di tutti quegli artifici noti da tempo dell'arco su speciali sostanze; 3) a gas soffiato con artifici meccanici. Nei primi due tipi, per ottenere la deionizzazione si utilizza un mezzo ...
Leggi Tutto
Vocabolo marinaro che indica propriamente il contorno estremo della nave, e che è passato a significare, comunemente, la nave stessa o un suo fianco. Dalla parola bordo sono derivate varie espressioni, [...] chi aveva guidato l'agitazione. Norme intese a determinare razionalmente tale linea, studiate dal Board of Trade e dal propriamente detta di bordo libero. Nelle navi a propulsione meccanica tale marca è completata con le altre marche riferentisi al ...
Leggi Tutto
POINCARÉ, Jules-Henri
Fabio CONFORTO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Nato a Nancy (Meurthe-et-Moselle) il 29 aprile 1854 e morto a Parigi il 17 luglio 1912, cugino di Raymond (v.), fu tra i più grandi [...] in molti tra gli altri critici francesi contemporanei del determinismo meccanico della natura) per distaccare la necessità empirica delle leggi fisiche dalla necessità razionale di quelle matematiche non dipendenti dall'esperienza. La questione del ...
Leggi Tutto
Storia (p. 401). - Le macchine da scrivere costruite fino alla metà del sec. XIX e oltre, comprese quelle di P. Foucauld (1849), dell'americano C. Thurber (1843), ecc., sono tutte fondate sullo stesso [...] la macchina da scrivere sempre più conforme alle esigenze dell'organizzazione razionale del lavoro d'ufficio; e perciò si mira a ottenere di elementi calcolatori. Servono all'esecuzione meccanica dei lavori strettamente contabili o simili. Sempre ...
Leggi Tutto
GUSTO (dal lat. gustus; fr. goût; sp. gusto; ted. Geschmack; ingl. taste)
Virgilio DUCCESCHI
Giovanni MINGAZZINI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Senso specifico per mezzo del quale riconosciamo [...] . I movimenti della lingua facilitano molto, in via puramente meccanica, con l'aumentare la superficie di contatto, l'azione che attribuiscono la discriminazione etica non tanto a un riferimento razionale a una legge, quanto a una particolare, e ...
Leggi Tutto
. È principio fondamentale della statica che il mercato risolva per tentativi le equazioni dell'equilibrio economico (statico). Questo principio deriva dalla considerazione di una società ideale, in cui [...] importanza e la necessità di una sistemazione razionale delle mutevoli esperienze economiche, dividendosi solo per catalogarli. Lo stesso si fece ai primordî delle scienze, così in meccanica come in psicologia. Poi si studiarono a uno a uno: e quindi ...
Leggi Tutto
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...