Matematico italiano (Maddaloni 1925 - Pisa 2019), prof. di meccanicarazionale nell'univ. di Catania (1967-69) e successivamente nelle univ. di Napoli (1969-71), Roma (1971-78) e Trento (1978; dal 2000 [...] professore emerito); socio nazionale dei Lincei (1992). Ha dato importanti contributi all'analisi qualitativa di problemi di evoluzione in fisica-matematica, con particolare riguardo alla stabilità e alla ...
Leggi Tutto
Fisico matematico (Firenze 1908 - ivi 1991), prof. di meccanicarazionale (1949) nell'univ. di Parma e poi (1956) in quella di Firenze, della quale è stato anche rettore (1971-74). Socio nazionale dei [...] Lincei dal 1988. Autore di numerose ricerche in varî campi della fisica matematica, e specialmente sulla teoria della propagazione del calore ...
Leggi Tutto
Fisico matematico (Napoli 1875 - Roma 1952). Insegnò meccanicarazionale nell'univ. di Cagliari (1937) e in quella di Parma (1940), quindi aerodinamica nell'univ. di Roma (1948). S'interessò di problemi [...] di analisi e di fisica matematica e fu autore di significativi studî di aerodinamica teorica ...
Leggi Tutto
MEMBRANE e LASTRE
Bruno FINZI
. In meccanicarazionale si designano con questi nomi quei corpi, che si possono schematizzaare in sistemi materiali a due dimensioni, analoghi, rispettivamente, ai sistemi [...] , Sull'equilibrio delle superfici flessibili ed inestensibili, in Mem. dell'Acc. delle sc. di Bologna, s. 4ª, III; B. Finzi, Meccanica dei sistemi continui non euclidei, in Rend. del R. Ist. lomb., LXII. Per la statica delle lastre: J. W. Geckeler ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] in cui si è sviluppata la m. come scienza è quel corpo di dottrine tradizionalmente noto con il nome di meccanicarazionale. La locuzione può indicare qualunque parte della m. che si sviluppi con procedimento matematico deduttivo da alcuni principi ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] tanto più difficile, quanto più ampio è l'arco dei fenomeni che si vogliono inquadrare in uno stesso modello. Così la meccanicarazionale, cioè la parte della matematica che si occupa di corpi, forze, coppie e energie, oltre che di posizioni e tempi ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Padova 1873 - Roma 1941). La sua opera ha avuto rilevanza fondamentale in svariati campi della matematica pura e applicata. A lui e al suo maestro G. Ricci Curbastro si deve l'elaborazione [...] 'università di Pavia (1896), poi in quelle di Padova (1897) e di Roma (1918) ove insegnò meccanicarazionale e meccanica superiore. Socio nazionale dei Lincei (1909) e accademico pontificio (1936), membro delle maggiori società scientifiche italiane ...
Leggi Tutto
Economista (Parigi 1848 - Céligny, Ginevra, 1923), figlio di Raffaele e di madre francese. Dal 1893 professore di economia politica presso l'univ. di Losanna. È noto per la definizione, divenuta fondamentale [...] sostiene che l'economia debba essere studiata con gli stessi strumenti logici delle scienze naturali, in particolare della meccanicarazionale, e sviluppa il concetto di ofelimità, «ossia quel rapporto di convenienza, che fa sì che una cosa soddisfi ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] avrebbero mai potuto raggiungere una capacità di predizione dei fenomeni analoga a quelle della fisica e della meccanicarazionale. Dalla teoria dell’evoluzione dei viventi formulata da Darwin, che distrusse l’antica certezza della superiorità della ...
Leggi Tutto
Per I. si intende sia l’età della storia d’Europa compresa tra la conclusione delle guerre di religione del 17° sec. o la rivoluzione inglese del 1688 da un lato e la Rivoluzione francese del 1789 dall’altro, [...] des Sciences, nella sintesi newtoniana. Alle soglie del 18° sec. la rivoluzione scientifica era compiuta. La meccanicarazionale rappresentava un modello epistemologico per tutte le altre scienze, destinate a estendersi e ramificarsi per circa due ...
Leggi Tutto
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...