La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] in un gas di fotoni e di altre particelle ad alta energia, attraverso un effetto tunnel quantistico. Nella meccanicaquantistica ‒ più precisamente nella teoria quantistica dei campi ‒ il vuoto non è realmente tale, ma pieno di coppie di particelle ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] sia proporzionale alla differenza di energia (E2−E1) dei due stati; l'intensità della riga stessa è, secondo i principi della meccanicaquantistica, proporzionale al quadrato dell'elemento di matrice fra ϕ1 e ϕ2 dell'operatore H′=∫ d3xj(x, t)•A(x, t ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] atomici che sarebbero stati introdotti soltanto negli anni Venti del Novecento in relazione allo sviluppo della meccanicaquantistica. D'altra parte si sostiene anche che un aspetto saliente della 'rivoluzione scientifica' avvenuta nei primi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] scalare' e che non sono più considerati, a stretto rigor di termini, nozioni fisiche fondamentali (eccetto che in meccanicaquantistica); (4) il calcolo vettoriale, che attualmente è alla base di tutte le trattazioni dell'elettrodinamica, in gran ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] capo ad A. Finstein e alla quale appartengono anche fisici teorici molto noti, che tende a considerare la meccanicaquantistica nella sua formulazione odierna una teoria incompleta, e che è quindi orientata a riformularla trasformandola in una teoria ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] determinata la coordinata, la particella non si troverà più nello stato dato dalla [2]. La conclusione che di solito nella meccanicaquantistica si ricava da qui è che, 'quando la quantità di moto di una particella è conosciuta, la sua coordinata non ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] 'equilibrio. Il fatto che questa dinamica tenda a un limite deterministico è conseguenza sia delle leggi della meccanicaquantistica sia delle proprietà caotiche delle dinamiche non lineari.
L'emergere di organismi viventi ordinati e ben organizzati ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] solidi cristallini regolari, applicando alle disposizioni periodiche (reticoli) di atomi le leggi, allora da poco scoperte, della meccanicaquantistica. Questo lavoro continua ancora oggi, con l'impiego di tecniche sempre più sofisticate. Tuttavia la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] , nota per un certo tempo come l'algebra dei q-numeri. Da un punto di vista formale la meccanicaquantistica, o meccanica delle matrici, sembrava essere una teoria soddisfacente ma molto incerta dal punto di vista empirico. Soltanto dopo mesi ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] S è l'azione associata al fatto che una particella viaggi da a a b secondo un certo cammino. Per la meccanicaquantistica associata a una particella classica (newtoniana) l'azione S è data dall'integrale lungo il cammino della differenza T - V, dove ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...