In fisica e chimica, si dice di ciò che concerne la teoria dei quanti (➔ meccanica).
Chimica
La chimica q. è la parte della chimica teorica che applica le leggi della meccanica q. per interpretare i fenomeni [...] di molecole semplici e anche della struttura di altre molecole più complesse, in forma però meno rigorosa.
Fisica
Elettronica quantistica
L’elettronica q. è la parte della fisica che si occupa dei dispositivi elettronici in cui hanno essenziale ...
Leggi Tutto
forze fondamentali
Omar Benhar Noccioli
Il cemento che tiene insieme i mattoni dell'Universo
Come un grande edificio è fatto di tanti piccoli mattoni, così tutte le cose che ci circondano sono costituite [...] di Newton.
Le forze elettromagnetiche, quella forte e quella debole, si possono comprendere solo ricorrendo alla meccanicaquantistica. Secondo questa teoria l'interazione tra due particelle elementari è dovuta allo scambio di una terza particella ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] gli atomi si localizzano uno in ogni sito del potenziale (numero di atomi e fase sono infatti variabili coniugate della meccanicaquantistica per le quali vale la relazione di indeterminazione di Heisenberg).
b) Laser atomico.
Dal momento che in un ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] Lo stato misto, invece, si ha soltanto nei superconduttori del II tipo ed è indipendente dalla forma.
Secondo la meccanicaquantistica, il flusso magnetico in un fascio di flusso è quantizzato e il relativo quanto di flusso Φ0 dovrebbe essere uguale ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanicaquantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanicaquantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] Dm+δm = Dm − δm. (Usiamo qui la forma
quale si ottiene dall'equazione di Dirac, riportata in quanti, teoria dei: Meccanicaquantistica, cap. 6, È b, moltiplicandola a sinistra per la matrice β, ponendo c = 1, ℏ = 1 e sulla base della relazione ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] radiazione. La necessità di superare tali difficoltà portò, nei primi decenni del secolo, all'edificazione della meccanicaquantistica. I fisici scoprirono un mondo nuovo, descritto da leggi più generali, comprendenti le leggi della fisica classica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] , che pone sullo stesso piano particelle e mediatori di forza, e sembra in grado di unificare la meccanicaquantistica con la relatività per intepretare tutte le particelle e le forze note, inclusa la gravità; rimane tuttavia sperimentalmente ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] tipo di particelle, oppure tra onde differenti, mediante i procedimenti teorici di cui si fa normalmente uso in meccanicaquantistica.
Va notato che tutte le macroinstabilità descritte dal sistema di equazioni (1)-(7) sono date da modi puramente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] e macromolecolari; tale tecnica avrà uno sviluppo eccezionale nei decenni successivi.
Riconoscimento della rilevanza della meccanicaquantistica negli studi sull'energetica molecolare. Il premio Nobel per la chimica viene conferito a Robert S ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] per la fisica
Max Born, Gran Bretagna (Germania), Edinburgh University, per le fondamentali ricerche in meccanicaquantistica, specialmente per l'interpretazione statistica della funzione d'onda.
Walther Wilhelm Bothe, Repubblica Federale di Germania ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...