Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] , la descrizione in termini di particelle individuali è più appropriata.
Questi risultati ci guidano nella definizione di e.e. in meccanicaquantistica. In tal caso l'operatore densità di carica ϱk(t) assume la forma
e al solito gli operatori di ...
Leggi Tutto
Leptoquark
Silvano Petrarca
In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] ed è il campo stesso che agisce sulle particelle, per es. variando il loro stato di moto. In meccanicaquantistica il campo è quantizzato e i suoi quanti sono identificati con le particelle elementari mediatrici dell'interazione. La rappresentazione ...
Leggi Tutto
Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] hanno fornito le basi per descrivere la m. in maniera nuova: la relatività ristretta, la relatività generale, la meccanicaquantistica. Il principio di relatività ristretta afferma che tutte le leggi fisiche si formulano in maniera identica in tutti ...
Leggi Tutto
FISICA MOLECOLARE
Francesco Paolo Ricci
. In questi ultimi anni la f. m. si è venuta a configurare come una branca autonoma della fisica, che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, [...] del problema.
Per quanto riguarda il calcolo teorico delle proprietà delle molecole isolate, è noto che la meccanicaquantistica fornisce in linea di principio i mezzi per calcolare tutte le caratteristiche molecolari. In realtà però non esiste ...
Leggi Tutto
Metodo di fisica teorica basato sulla simulazione al calcolatore di un sistema di più atomi e/o molecole interagenti, eseguita risolvendo numericamente le equazioni del moto classiche per le particelle [...] di Heisenberg). Di conseguenza, la d.m. è un metodo classico, e non può valere nei casi in cui la meccanicaquantistica è essenziale alla corretta descrizione del fenomeno, come, per es., nel trattamento dell'elio, o quando l'effetto tunnel sia ...
Leggi Tutto
I progressi della fisica dell'atomo dal 1926 a oggi sono stati determinati per la maggior parte dallo sviluppo e dal consolidamento della cosiddetta "nuova meccanica, o "meccanicaquantistica". È stato [...] dell'elio e la maggior parte degli atomi neutri, vale invece la statistica di Bose-Einstein.
Benché la meccanicaquantistica rappresenti certo uno schema assai soddisfacente per l'interpretazione della fisica atomica, non bisogna credere ch'essa non ...
Leggi Tutto
ZEEMAN, Pieter
Emilio Segré
Fisico olandese, nato a Zonnemaire, in Zelanda, il 25 maggio 1865. Studiò matematica e fisica a Leida e vi conseguì la laurea nel 1893. Quell'anno stesso si recò a Strasburgo [...] si è dimostrato importantissimo per lo sviluppo della spettroscopia. Essi poterono essere interpretati solo con la meccanicaquantistica e anzi hanno costituito una specie di pietra di paragone per molte teorie successive. La regola fondamentale ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco, nato a Francoforte il 20 luglio 1947. Laureatosi presso l'università J. W. Goethe di Francoforte, vi ha conseguito anche il Ph. D. in Fisica (1978). Subito dopo è entrato a far parte dei [...] storica della microscopia elettronica.
Il microscopio a scansione a effetto tunnel ha i suoi fondamenti teorici nella meccanicaquantistica. In esso viene sfruttata la capacità degli elettroni di fuoriuscire, in presenza di un opportuno potenziale ...
Leggi Tutto
Kohn, Walter
Eugenio Mariani
Fisico austriaco naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 9 marzo 1923. Di famiglia ebraica, per sottrarsi alle persecuzioni razziali naziste nel 1939 fuggì con la famiglia [...] , una mappa della distribuzione spaziale della densità degli elettroni (evitando la risoluzione delle complesse equazioni della meccanicaquantistica). Dalla mappa delle densità il chimico può ricavare per il composto la stabilità, la forma, la ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Treviso il 2 marzo 1926. Laureato in fisica nel 1951 all'università di Padova, dal 1963 è professore di Meccanica razionale dapprima a Palermo e poi, dal 1968, a Padova. Dal 1980 è socio [...] B. è rivolto soprattutto al campo della fisica matematica nel cui ambito ha svolto ricerche sulla meccanica analitica, sulla meccanicaquantistica e sui principi fondamentali della relatività ristretta e generale. Si è interessato inoltre di logica ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...