Reazioni chimiche, dinamica delle
Vincenzo Aquilanti e Gian Gualberto Volpi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Generalità. 3. Definizioni e modelli: a) sezioni d'urto per collisioni reattive; b) dalle sezioni [...] e molecolari sulla base dei ‛primi principî' non è quindi altro che un problema di applicazione della meccanicaquantistica, applicazione che tuttavia è ostacolata da enormi difficoltà di calcolo, data la complessità dei sistemi interessati nella ...
Leggi Tutto
Cinetica chimica
Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat'ev
di Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat′'ev
Cinetica chimica
sommario: 1. Cenni storici. 2. Concetti generali della cinetica chimica. 3. [...] significato fino a oggi. Qualche anno dopo, un importante contributo alla teoria delle reazioni elementari fu apportato dalla meccanicaquantistica.
Di grande valore per la cinetica delle reazioni chimiche è l'equazione di J. N. Brönsted (1924), che ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie
Giorgio Benedek
Paolo Milani
Il termine nanotecnologia indica un approccio multidisciplinare alla realizzazione di materiali, dispositivi e sistemi nei quali almeno una delle tre dimensioni [...] della fisica teorica il procedimento bottom-up trae vantaggio dal grande progresso compiuto nelle ultime decadi del Novecento dalla meccanicaquantistica dei sistemi a molti corpi, da un lato, e dallo sviluppo di supercomputer dall’altro, che insieme ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] struttura mesoscopica. L'interesse per questi sistemi risiede nella possibilità di osservare la transizione dal campo della meccanicaquantistica, necessaria per descrivere sistemi non accoppiati con valori di spin piccoli, e la fisica classica che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...]
Il tema del rapporto tra mondo microscopico e mondo macroscopico, strettamente legato a quello tra meccanica classica e meccanicaquantistica (e anche della linearità e della non linearità, del determinismo e dell'indeterminazione, della complessità ...
Leggi Tutto
fosforescenza
Andrea Ciccioli
Fenomeno luminoso consistente nell’emissione di radiazione da parte di una molecola che è stata eccitata, mediante un’altra radiazione, in uno stato elettronico di energia [...] lo stato fondamentale è di singoletto), esso procede con molta lentezza, perché non è favorito dalle regole della meccanicaquantistica. Per questo motivo, l’emissione luminosa può persistere per tempi lunghi (secondi o anche ore) successivamente all ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] .M. Dirac, Werner Heisenberg, Wolfgang Pauli ed Enrico Fermi. Tale teoria studia con il formalismo della meccanicaquantistica le radiazioni elettromagnetiche e le loro interazioni con la materia elettricamente carica. I tre scienziati riceveranno il ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] 'altra. La storia della chimica teorica è, in un certo senso, curiosa perché le sue basi, che risiedono nella meccanicaquantistica, risalgono agli anni Trenta, ai lavori fondamentali ove è stata formulata in modo quasi completo la teoria del legame ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] facilmente quantificabili sperimentalmente, mentre lo sono per mezzo di calcoli teorici basati sui principî della meccanicaquantistica. Questi metodi si basano sulla risoluzione numerica dell'equazione di Schrödinger relativa a pochi atomi (sino ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Leonello
Luigi Cerruti
– Nacque a Sassoferrato, in provincia di Ancona, il 21 novembre 1920 da Giuseppe e da Maria Chiavarini.
Il padre era un piccolo imprenditore e la famiglia era di tradizione [...] Dipartimento di fisica e chimica dell’Università di Palermo. P. ha lasciato due scritti autobiografici: I metodi della meccanicaquantistica nello studio della chimica: una parte della vicenda italiana, in Atti del IX Convegno nazionale di Storia e ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...