Fisico (Leeds 1905 - Milton Keynes, Buckinghamshire, 1996). Dal 1933 prof. di fisica teorica all'univ. di Bristol; dal 1954 al 1971 direttore del Cavendish Laboratory a Cambridge. Svolse rilevanti studî [...] in svariati campi della fisica teorica, applicando la meccanicaquantistica ai processi di collisione tra particelle cariche e nuclei atomici, contribuendo alla nascita e allo sviluppo della fisica dei metalli e dei cristalli ionici, ponendo le basi ...
Leggi Tutto
Fisico (Charleroi 1904 - Copenaghen 1974), prof. di fisica teorica nelle univ. di Liegi (1930-39), Utrecht (1940-46), Manchester (1947-57) e presso il Nordic inst. for theoretical physics di Copenaghen. [...] lavorò alla nuova meccanicaquantistica sotto la guida di L. de Broglie a Parigi, M. Born a Gottinga e W. Pauli a Zurigo. Sviluppò nel decennio successivo gli studî di Pauli e di W. Heisenberg sull'elettrodinamica quantistica e dal 1940 approfondì ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Hannover 1902 - Amburgo 1980). Prof. di fisica teorica nelle univ. di Rostock, di Berlino e infine di Amburgo. Nel 1925, ancora allievo di M. Born a Gottinga, fu associato nello studio [...] stesso anno da W. Heisenberg. Il lavoro pubblicato da J. e Born contiene i principî più importanti della meccanicaquantistica approfonditi da J. in successivi lavori in collaborazione con Born e Heisenberg: è perciò considerato uno dei fondatori ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico inglese (Roydon, Essex, 1889 - Cambridge 1944). Professore di matematica applicata all'univ. di Cambridge. Gli si debbono importanti ricerche su questioni di meccanicaquantistica (in [...] partic., sulle statistiche quantiche), di spettroscopia stellare e su certi tipi di equazioni differenziali ...
Leggi Tutto
Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] , determinato nella prima metà di questo secolo dall'avvento della teoria della relatività ristretta e della meccanicaquantistica; rappresentando la fusione coerente di tali innovazioni, e fornendo la più esauriente spiegazione della dualità onda ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] per progettare nuovi materiali e dispositivi, e rappresentano una delle più straordinarie evidenze dei principi di base della meccanicaquantistica. Storicamente, un altro campo di studio che ha catalizzato l'interesse sulle n. è quello delle ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Daniele SETTE
Mario BERTOLOTTI
Generalità. - La definizione più antica, implicita nel nome stesso, identifica i s. come quei materiali che hanno una conducibilità elettrica intermedia [...] cautele.
Per giungere a una definizione rigorosa della semiconduzione è necessario ricorrere ai concetti della meccanicaquantistica. Premetteremo tuttavia una trattazione elementare approssimata del problema, valida soltanto in alcuni casi, fra cui ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, ii, p. 681)
Maria PASTORI
La teoria della r. nella sua prima forma, della r. ristretta, è diventata presupposto indispensabile del progresso della fisica [...] tra elettroni e radiazioni luminose, o più in generale tra particelle cariche e campo elettromagnetico, viene usata la meccanicaquantistica, che ha avuto per fondamento un'equazione alle derivate parziali: l'equazione d'onda. Ma l'equazione d ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] dei processi che coinvolgono il valore della costante di Planck h, presente direttamente nell'equazione del moto della meccanicaquantistica. Connesse a tale costante ve ne sono altre su cui si è concentrata l'attenzione dei ricercatori, quali ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] dire che il nucleo è uno stadio specifico di organizzazione della materia i cui costituenti obbediscono alla meccanicaquantistica e subiscono interazioni forti (connesse a forze nucleari), ma è anche sede di interazioni deboli (radioattività β ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...