Turbolenza
Roberto Benzi
Uriel Frisch
La turbolenza di un fluido è un fenomeno che ciascuno di noi ha modo di osservare direttamente. Gli arabeschi formati dal fumo di una sigaretta o dal caffè versato [...] o nell'infinitamente grande, non è necessario ricorrere ai nuovi concetti della fisica moderna caratteristici della meccanicaquantistica né alla meccanica relativistica o in generale alle nuove idee concernenti lo spazio, il tempo e la materia. La ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] la rotazione dell'elettrone, si osserva talvolta una rotazione in senso orario, talaltra in senso antiorario. Grazie alla meccanicaquantistica, possiamo conoscere la probabilità che si osservi l'uno o l'altro senso di rotazione. Lo stesso accade ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] i ricercatori di conoscere la struttura dell'atomo, e condusse alla scoperta dell'elettrone, del nucleo atomico, della meccanicaquantistica e della relatività. Alla fine del Ventesimo secolo, la tecnologia permette di conoscere l'Universo nella sua ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] sono facilmente quantificabili sperimentalmente, mentre lo sono per mezzo di calcoli teorici basati sui principî della meccanicaquantistica. Questi metodi, che si basano sulla soluzione numerica dell'equazione di Schrödinger per sistemi costituiti ...
Leggi Tutto
Microcavità
Giuseppe La Rocca
Lo studio dell'interazione luce-materia ha da sempre richiamato l'attenzione degli scienziati, sia perché cruciale per la comprensione di molti fenomeni naturali sia perché [...] utile per la realizzazione di innumerevoli dispositivi tecnologici. Sulla base dei principi della meccanicaquantistica, si sono compresi i meccanismi microscopici che regolano l'emissione e l'assorbimento dei fotoni. Tali processi possono essere ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] , l'entropia, l'entalpia, l'energia libera: v. potenziali chimici e termodinamici: IV 574 b e potenziale termodinamico nella meccanicaquantistica. ◆ [ALG] P. vettore: per un campo vettoriale v che sia solenoidale (∇✄v= 0) e rotazionale (∇╳v€0), il ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] la punta e la superficie. Il passaggio di corrente è permesso dall'effetto tunnel, un fenomeno previsto dalla meccanicaquantistica. Nello STM l'intensità della corrente dovuta a tale effetto permette di identificare esattamente la posizione occupata ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] ricostruzioni superficiali corrispondono a minimi di energia libera. Il calcolo di tale energia, effettuato nell'ambito della meccanicaquantistica, può tuttavia essere eseguito solo a partire da un modello definito di ricostruzione. Poiché i modelli ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] v. campi, teoria classica dei: I 472 e. ◆ [MCQ] C. quantistico o quantizzato: c. descritto da un particolare formalismo sviluppato nell'ambito della meccanicaquantistica e chiamato seconda quantizzazione (→ quantizzazione), per cui a ogni particella ...
Leggi Tutto
Raggi X: sorgenti intense
Giancarlo Ruocco
Francesco Sette
La radiazione elettromagnetica è uno strumento di indiscutibile importanza per studiare il mondo che ci circonda un mondo costituito da atomi [...] dalla materia allo stato gassoso, è stata cruciale, per esempio, sia nello stabilire le leggi della meccanicaquantistica sia nel fornire informazioni altrimenti inaccessibili sulla composizione dei corpi celesti.
La scoperta dei raggi X, effettuata ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...