La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] fu un ostacolo che condizionò a lungo la fisica dei semiconduttori, anche dopo che i concetti della meccanicaquantistica già affermatisi avrebbero potuto fornire le basi per una comprensione almeno qualitativa. L'aspetto dei semiconduttori era ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] caso è molto meno intuitivo capire che cosa si ordini: la meccanicaquantistica gioca infatti un ruolo cruciale nei fenomeni di superconduttività e di superfluidità (v. meccanica statistica, cap. 5).
Allo scopo di quantificare l'ordine presente in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] uno del campo A e che la dipendenza da queste sia al più quadratica (in analogia con il termine cinetico della meccanicaquantistica), la scelta del termine cinetico di A nella lagrangiana deve essere Tr(FμνFμν), con Fμν=∂μAν+∂νAμ+ +[Aμ,Aν], e Fμν ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] mette in luce ‒ nel modo più chiaro nella forma dell'equazione [27] ‒ un legame tra ottica, meccanica classica e la moderna meccanicaquantistica che gli conferisce, al di là del proprio contesto storico, un grande significato anche per la fisica ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] cui mc2 diventa semplicemente m. Ne consegue che per p ≫ m, l'energia aumenta solo in maniera lineare con p, ossia, in meccanicaquantistica, con 1/Δx. Per questo il gas di elettroni con velocità vicina a c diventa più ‛soffice' di quanto non sia in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] , ed. 1949, p. 95). Questa valutazione sarà rafforzata dall'ulteriore sviluppo della teoria della relatività e della meccanicaquantistica fino al metodo degli integrali curvilinei di Richard Feynman. Tuttavia oggi non si tratta tanto dell'idea ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
Mark A. Ratner
Alessandro Troisi
L'elettronica molecolare, sviluppatasi durante gli anni Novanta del Novecento, studia la risposta a stimoli principalmente elettrici ed elettromagnetici, [...] di molti degli esperimenti in elettronica molecolare. La descrizione dei moti elettronici in molecole e metalli richiede l'uso della meccanicaquantistica, in cui un sistema, statico o in evoluzione, è descritto da una funzione d'onda che è una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] somma sui tipi di diagrammi e sulle loro deformazioni realizza in questo contesto la somma sui cammini della meccanicaquantistica, nella quale una media pesata dei contributi associati a tutte le traiettorie possibili, che comprendono anche, ma non ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] , la fisica, dopo i grandi risultati ottenuti nel 20° sec. nella comprensione dei fenomeni microscopici mediante la meccanicaquantistica e dei fenomeni a scala stellare mediante la relatività generale, sta riemergendo con una sensibilità nuova verso ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] potenziali con una trasformazione, detta di gauge, caratterizzata da una funzione ϑ(r,t) arbitraria,
[13] formula.
In meccanicaquantistica, sotto trasformazione di gauge, è necessario anche trasformare la funzione d'onda del sistema, ψ→exp(ieϑ/ℏc ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...