In fisica, il quanto di energia elettromagnetica. Precisamente, un’onda elettromagnetica di frequenza ν può essere pensata come costituita da particelle, appunto i f., in moto con la velocità dell’onda, [...] corpuscolari dei f. e quelle ondulatorie di una radiazione (interferenza, diffrazione ecc.) si risolve nell’ambito della meccanicaquantistica. Il f. è accoppiato a tutte le particelle cariche in proporzione alla loro carica elettrica e lo scambio ...
Leggi Tutto
Astrofisico britannico (Oxford 1942 - Cambridge 2018). Noto per i suoi contributi alla cosmologia, è autore di importanti ricerche sui buchi neri e sulla gravità quantistica e si è occupato delle singolarità [...] universo in espansione). Rilevanti sono anche i suoi studî sui buchi neri e sull'unificazione della gravitazione con la meccanicaquantistica.
Opere
Tra i suoi lavori principali ricordiamo: The large scale structure of space-time (in collab. con G ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica molecolare, e. allelica, fenomeno per cui solo un allele funzionale di un gene che codifica un anticorpo può essere assemblato in un dato linfocita B. Nelle cellule producenti anticorpi, [...] disciplina del tributo, che non possono essere applicate al di fuori delle ipotesi previste dalla legge.
Fisica
Nella meccanicaquantistica, principio di e. di Pauli, principio fondamentale enunciato da W. Pauli (1925) per gli elettroni, ma cui ...
Leggi Tutto
In fisica, teorie con variabili n. sono quelle che, basandosi sull’introduzione di variabili addizionali, si propongono di eliminare dalla descrizione dei processi microscopici gli aspetti intrinsecamente [...] da allora eseguiti mostrano che le disuguaglianze di Bell sono violate e che l’accordo con le previsioni della meccanicaquantistica è eccellente; inoltre, mentre relegano la ricerca di variabili n. nell’ambito di teorie con azione a distanza ...
Leggi Tutto
alfa, particèlle Particelle materiali emesse con alta velocità dai nuclei degli atomi delle sostanze radioattive, identificate, intorno al 1900, da lord Rutherford. Sono costituite da nuclei di elio [...] ’effetto tunnel. Una particella α all’interno del nucleo non può abbandonare, secondo la meccanica classica, il nucleo stesso. Ma secondo la meccanicaquantistica la particella ha una certa probabilità di superare la barriera di potenziale che è ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Firenze 1923 – Roma 2012). Attivo con il PCI sin dal dopoguerra, dopo l’impiego da ingegnere in una fabbrica piemontese è stato professore di Fisica prima all’Università di Catania e poi [...] de Il manifesto (e per questo radiato dal Partito Comunista nel 1970), pur senza abbandonare la ricerca sulla meccanicaquantistica e sui processi stocastici a partire dagli anni Settanta C. ha scritto di storia della scienza e di responsabilità ...
Leggi Tutto
Fisico matematico (Shreveport, Louisiana, 1903 - Concord, Massachusetts, 1985); dal 1934 prof. di fisica al Massachusetts institute of technology. Autore di importanti ricerche di acustica, fisica quantistica, [...] astrofisica: in particolare si deve a lui la pubblicazione, insieme a E. U. Condon, del primo testo di meccanicaquantistica negli USA (Quantum mechanics, 1929). La sua profonda conoscenza dell'acustica teorica e l'esigenza di contribuire a ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico e filosofo (Elmshorn 1885 - Zurigo 1955), prof. nelle univ. di Zurigo (1913), Gottinga (1930), Princeton, (1933). Si occupò con grande successo di svariati argomenti: teoria delle algebre, [...] peraltro Philosophie der Mathematik und Naturwissenschaft (1927), ma contributi metodologici ed epistemologici si possono ritrovare in molte sue opere e soprattutto negli studî sui fondamenti logici e matematici della meccanicaquantistica. ...
Leggi Tutto
Legame di natura fondamentale esistente fra particelle costituenti un sistema quantistico (dall’inglese to entangle «impigliare, intricare»). È anche detto, talvolta, correlazione quantistica. In base [...] il paradosso EPR (dalle iniziali di Einstein, Podolsky e Rosen; ➔ Einstein, Albert) per criticare i fondamenti della meccanicaquantistica che sono alla base del fenomeno dell’entanglement. Questo è oggetto di importanti indagini sia teoriche sia ...
Leggi Tutto
In fisica, misurazione quantistica che non perturbi la grandezza in esame. Mentre in meccanicaquantistica ogni misurazione perturba il sistema in analisi, aggiungendo rumore di retroazione, in una misurazione [...] di n. si può limitare la presenza di tale rumore in una sola delle componenti della grandezza in esame. Un esempio si ha nello studio della propagazione senza assorbimento di un fascio laser in un mezzo ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...