{{{1}}}
Fisico italiano (n. Catania 1906 - scomparso il 26 marzo 1938). Trasferitosi a Roma, nel 1923 intraprese gli studî di ingegneria; all'inizio del 1928, seguendo E. Segrè e E. Amaldi, raccolse l'invito [...] 1937, risolvono il problema degli stati a energia negativa della teoria di Dirac del 1928; questa tentava di unificare meccanicaquantistica e relatività speciale per il solo caso dell'elettrone ed è stata considerata uno dei più grandi lavori del ...
Leggi Tutto
In fisica, lo scostamento più o meno sensibile e di durata più o meno breve di un fenomeno dal suo andamento regolare (detto appunto non perturbato) e anche, talvolta, la causa di tale scostamento: p. [...] p. si dice perturbatrice la forza che determina una p.; funzione perturbatrice l’espressione analitica di tale forza.
Meccanicaquantistica
Nei problemi per i quali l’equazione di Schrödinger non si sa risolvere, si può ricorrere alla teoria delle ...
Leggi Tutto
In fisica, particella corrispondente a una data particella elementare, caratterizzata dall’avere massa, spin e vita media uguali, carica elettrica, momento magnetico, numero barionico, leptonico o altro [...] in cui si combinano le particelle ordinarie, dando così luogo ad antinuclei.
L’esistenza delle a., prevista dalla meccanicaquantistica relativistica (P.A.M. Dirac), ha trovato la più esauriente conferma sul piano sperimentale. La prima a. osservata ...
Leggi Tutto
In fisica, principio, detto anche principio di sovrapposizione degli effetti, secondo il quale ogni qualvolta un certo effetto dipende linearmente da più cause tra loro indipendenti, esso risulta come [...] essere notevolmente semplificati, mediante i procedimenti dell’analisi armonica, molti problemi relativi a sistemi vibranti.
In meccanicaquantistica, il principio di sovrapposizione stabilisce che due, o più, stati di un sistema possono essere ...
Leggi Tutto
Fisico (Torino 1909 - ivi 1992), prof. nelle univ. di Palermo (1937), Padova (1938), Roma (1940), poi nelle univ. statunitensi di Notre Dame (1945), di California (1948), nel Carnegie institute of technology [...] È stato anche (1935-38) redattore dell'Enciclopedia Italiana. Le sue prime ricerche riguardano numerosi problemi di meccanicaquantistica, di spettroscopia e di fisica nucleare, in particolare di fisica del neutrone. Importanti sono le ricerche sulla ...
Leggi Tutto
(dall’ingl. bra-ket) Nella formulazione di P.A.M. Dirac della meccanicaquantistica, il vettore connesso con lo stato di un sistema; più precisamente lo stato di un sistema è caratterizzato dal modulo [...] di un vettore k., mentre non ha alcun significato fisico la sua direzione. Si indica con il simbolo ∣› ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nelle antiche cosmologie greche, la gran ‘lacuna’ o vuoto originario preesistente alla creazione del ‘cosmo’. Questo ‘vuoto’ non è da identificare con lo spazio infinito privo di contenuti della [...] formulazione data da P.-S. Laplace nei lavori sulla meccanica celeste. Il contemporaneo impetuoso sviluppo della meccanicaquantistica, dove l’impredicibilità è dovuta a tutt’altri meccanismi, aveva però posto in oblio le sue intuizioni precorritrici ...
Leggi Tutto
L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi vari, anche non materiali, oggetti o aspetti della realtà, fatti e valori astratti, e quanto viene così [...] della r. è divenuto tema specifico di altre discipline come l’estetica e, soprattutto, la psicologia.
Fisica
In meccanicaquantistica, ogni realizzazione concreta degli enti matematici astratti, cioè vettori e operatori di uno spazio di Hilbert, per ...
Leggi Tutto
In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata [...] , per opera di W. Heinseberg, L. de Broglie, E. Schrödinger e di altri, nell’ambito della nuova meccanicaquantistica. Questa teoria sostituì ai postulati provvisori, e parzialmente contraddittori, che erano a base delle precedenti teorie, un sistema ...
Leggi Tutto
In fisica, emissione di onde elettromagnetiche (in particolare, luminose, calorifiche ecc.). Come si riconosce in base alle equazioni di Maxwell dell’elettromagnetismo classico, una carica elettrica q, [...] strette e a cadere rapidamente sul nucleo. Il fatto che ciò non accada si spiega, nell’ambito della meccanicaquantistica, in quanto i livelli energetici dell’elettrone nell’atomo risultano quantizzati e non esistono livelli energetici permessi per ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...