. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] della teoria dei processi stocastici da E. Wolf (1963), e su una descrizione quanto-meccanica da R. J. Glauber (1963); quest'ultimo introdusse l'analogo quantistico delle funzioni di correlazione nella teoria classica. Queste funzioni di correlazione ...
Leggi Tutto
Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] , ancora allo stato quasi iniziale della ricerca, operano in base alle leggi della meccanicaquantistica e permettono di eseguire calcoli altamente paralleli usando stati sovrapposti di bit chiamati qubit. I qubit sono una sovrapposizione di ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] , ha un solo valore, S = 1/2, e distingue uno stato elettronico da un altro con le sue orientazioni. Secondo la meccanicaquantistica dei momenti angolari, il valore S = 1/2 è compatibile, rispetto a ogni direzione orientata, solo con due valori ms ...
Leggi Tutto
OTTICA QUANTISTICA
Mario Bertolotti
Locuzione di recente coniazione sotto la quale s'intende siano raggruppati tutti quegli esponenti di ottica la cui completa comprensione richiede l'uso della meccanica [...] visto nel processo con cui ogni fotone singolo passa dalla sorgente al secondo schermo.
Dal punto di vista della meccanicaquantistica, si ha l'interferenza fra le ampiezze di probabilità per il passaggio dalla sorgente allo schermo attraverso i due ...
Leggi Tutto
Fisico e astronomo inglese, nato a Kendal il 28 dicembre 1882. Studiò a Manchester e a Cambridge. È stato assistente principale dell'osservatorio di Greenwich dal 1906 al 1913, fellow del Trinity College [...] alle teorie cosmologiche, segnatamente alla teoria di Friedman-Lemaitre sull'espansione dell'universo. Si è occupato anche di meccanicaquantistica.
Scrittore brillante e incisivo, l'E. è uno di coloro che più hanno contribuito a diffondere tra il ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] perché mostri determinate proprietà. Per es., è necessario scendere a livello subatomico e atomico, ricorrendo alla meccanicaquantistica e al concetto di bande di energia elettronica, per interpretare la differente conducibilità elettrica fra un ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] un ruolo completamente simmetrico nella funzione d'onda complessiva dello stato. D'altra parte le leggi della meccanicaquantistica richiedono che le funzioni d'onda di particelle identiche di spin semi-intero (fermioni) siano invece completamente ...
Leggi Tutto
MASER (App. III, 1, p. 89)
C. Alberto Sacchi
Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] è la costante universale di Planck e f. è la frequenza dell'onda. E altresì noto dalla meccanicaquantistica che gli atomi (e le molecole) presentano delle risonanze interne corrispondenti a transizioni tra livelli energetici discreti caratteristici ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] della luce e poi di tutta la materia, che ha portato all'inizio del 20° sec. alla nascita della meccanicaquantistica. All'epoca di tale discussione su queste manifestazioni della fisica classica che apparivano inconciliabili, il m. corpuscolare e ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] misura di due grandezze fisiche A e B in due punti dello spaziotempo: (xA, tA), (xB, tB). Secondo i principi della meccanicaquantistica, a ciascuna grandezza corrisponde un operatore, Â e B. Se la distanza tra i due punti è di tipo spazio, cioè se ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...