• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
665 risultati
Tutti i risultati [665]
Fisica [408]
Matematica [185]
Fisica matematica [140]
Meccanica quantistica [143]
Temi generali [131]
Chimica [97]
Storia della fisica [104]
Biografie [87]
Statistica e calcolo delle probabilita [81]
Meccanica [68]

miscela

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

miscela miscèla (o miscella) [Lat. miscella, uso sostantivato f. dell'agg. miscellus "misto", da miscere "mescolare, mescolarsi"] [LSF] Per generalizzazione del signif. della chimica fisica (v. oltre: [...] m. eterogenea, in partic., a seconda del numero delle fasi, m. bifase, trifase, ecc. ◆ [PRB] M. di distribuzioni statistiche: → mistura. ◆ [MCQ] M. di stati: v. misura in meccanica quantistica, teoria della: IV 9 a. ◆ [CHF] M. eutettica: → eutettico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Einstein, Albert

Dizionario di filosofia (2009)

Einstein, Albert A. Einstein 1879 Nasce a Ulma 1902-09 Lavora all’Ufficio brevetti di Berna 1905 Consegue il dottorato in fisica all’univ. di Zurigo. Pubblica i lavori sul moto browniano, sui quanti [...] la Germania e si trasferisce a Princeton negli Stati Uniti 1935 Insieme a B. Podolski e N. Rosen pubblica un importante articolo sulle conseguenze, apparentemente paradossali, della meccanica quantistica 1955 Muore a Princeton il 18 aprile ... Leggi Tutto

Keller

Enciclopedia della Matematica (2013)

Keller Keller Joseph Bishop (Paterson, New Jersey, 1923 - Palo Alto, California, 2016) matematico statunitense. Ha conseguito il dottorato nel 1948 presso la New York University, dove ha poi insegnato [...] . Ha messo a punto la teoria geometrica della diffrazione per descrivere la propagazione delle onde e ha formulato in meccanica quantistica un metodo di quantizzazione per determinare i livelli di energia di atomi e di molecole. Nel 1997 ha ricevuto ... Leggi Tutto
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – MECCANICA QUANTISTICA – MECCANICA STATISTICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STANFORD UNIVERSITY

analisi armonica

Enciclopedia della Matematica (2013)

analisi armonica analisi armonica branca dell’analisi matematica che studia l’andamento di una funzione come sovrapposizione di andamenti ondulatori periodici fondamentali, le armoniche, da cui il nome. [...] algebriche e topologiche (gruppi di Lie non commutativi). Le sue applicazioni spaziano dalla teoria dei segnali alla meccanica quantistica, a campi medici e biologici; un importante settore dell’analisi armonica è costituito dallo studio dei gruppi ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMATE DI FOURIER – MECCANICA QUANTISTICA – STRUTTURE ALGEBRICHE – FUNZIONI PERIODICHE – SERIE DI → FOURIER

Rellich

Enciclopedia della Matematica (2013)

Rellich Rellich Franz (Tramin, oggi Termeno, Sudtirolo, 1906 - Göttingen 1955) matematico tedesco di origine austriaca. Studiò all’università di Graz e successivamente a Göttingen, dove conseguì il dottorato [...] , che poté riprendere solo nel 1946. Importanti i suoi contributi nella teoria delle equazioni differenziali alle derivate parziali, nella teoria degli spazi di → Sobolev (tra cui un teorema che porta il suo nome) e in meccanica quantistica. ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – MECCANICA QUANTISTICA – SPAZI DI → SOBOLEV – NAZISMO – TERMENO

coniugazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

coniugazione coniugazióne [Der. di coniugare: → coniugato] [ALG] [ANM] Operazione che muta un ente in un ente con esso coniugato (←). ◆ [OTT] C. della fase: per un'onda propagantesi in un certo verso, [...] è indicata con il simb. C e per essa si hanno operatori di c. di carica. ◆ [FSN] Invarianza sotto c. di carica: v. simmetrie discrete delle particelle elementari: V 215 f. ◆ [MCQ] Matrice di c.: v. meccanica quantistica relativistica: III 718 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

esclusione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

esclusione esclusióne [Der. del lat. exclusio -onis "atto ed effetto dell'escludere", dal part. pass. exclusus di excludere, comp. di ex "fuori" e claudere "chiudere"] [FAF] Il rapporto logico tra due [...] e quindi o vere o quantomeno probabilmente vere. ◆ [MCQ] Principio di e.: uno dei principi fondamentali della meccanica quantistica, enunciato da W. Pauli nel 1925, secondo il quale in un sistema di fermioni identici (elettroni, ecc.) interagenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

Ramsauer Carl Wilhem

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ramsauer Carl Wilhem Ramsauer 〈ramsàuër〉 Carl Wilhem (Ostenburg 1879 - Berlino 1955) [STF] Prof. di fisica nel politecnico di Danzica (1921), poi in quello di Berlino (1931). ◆ [FAT] Effetto R.-Townsend: [...] previsto, per elettroni con energia di circa una decina di eV; il fenomeno, non spiegabile nelle teorie classiche, nelle quali la sezione d'urto non dipende dall'energia delle particelle, trova completa spiegazione nella meccanica quantistica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

hamiltoniano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

hamiltoniano hamiltoniano [agg. Der. del cognome di W.R. Hamilton] [MCC] Azione h.: → azione. ◆ [MCC] Campo vettoriale h.: v. meccanica analitica: III 658 f. ◆ [MCC] Funzione h.: lo stesso che hamiltoniana [...] (←) s.f. ◆ [MCC] Operatore h.: operatore quantistico corrispondente alla funzione h. classica: v. meccanica quantistica: III 707 f. ◆ [MCC] Sistema dinamico h.: v. meccanica analitica: III 659 a. ◆ [MCC] Sistema h. infinito-dimensionale: hamiltoniani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – SISTEMA DINAMICO – HAMILTONIANA

semiclassico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

semiclassico semiclàssico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di semi- e classico] [MCQ] Approssimazione s.: soluzione di un problema quantistico ottenuta con l'ausilio di principi, tecniche o leggi classiche; molto [...] (la soluzione "classica"); un esempio di approssimazione s. è costituito dal metodo WKB: v. approssimazione in meccanica quantistica, metodi di: I 176 a; quando i processi di creazione di fotoni possono essere trascurati, l'approssimazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 67
Vocabolario
quantìstico
quantistico quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
meccànica
meccanica meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali