stabilità nucleare
Renato Angelo Ricci
I nuclei atomici possono essere classificati in stabili e radioattivi. I primi rimangono invariati nel tempo, mantenendo costanti le loro proprietà, mentre i radioattivi [...] propri del sistema. Poiché i costituenti dei nuclei, come ogni sistema microscopico, obbediscono alle regole della meccanicaquantistica, che limitano drasticamente le energie disponibili, un sistema di protoni e di neutroni in un nucleo può ...
Leggi Tutto
magnetone di Bohr
Mauro Cappelli
Valore del momento magnetico orbitale dell’elettrone dell’atomo di idrogeno nello stato fondamentale. Tipicamente indicato con il simbolo μΒ, in onore al fisico danese [...] molecolari erano tutti multipli di un momento elementare che chiamò magnetone. Pochi anni dopo, grazie al lavoro sulla meccanicaquantistica di Bohr, si giunse a stabilire per via teorica l’esistenza di un momento magnetico elementare cui fu dato ...
Leggi Tutto
quantita
quantità [Der. del lat. quantitas -atis, da quantus "quanto grande"] [LSF] (a) La proprietà e la condizione per cui un ente, concreto o astratto, può essere misurato, per esso può essere definita [...] va corretta per il fatto che la massa varia con la velocità e in questo ambito, come pure in quello della meccanicaquantistica, la locuz. è spesso sostituita dal termine impulso. Per un sistema materiale, la q. di moto è il risultante delle q ...
Leggi Tutto
ampiezza
ampiézza [Der. di ampio, dal lat. amplus] [LSF] Generic., valore di una grandezza (a. di un angolo, ecc.; a. istantanea, locale, media, ecc.), con vari signif. specifici; così, per una grandezza [...] una particella all'istante t in un volumetto infinitesimo dv centrato sul punto x vale |ψ(x,t)|2dv: v. meccanicaquantistica: III 708 f. ◆ [MCQ] A. di probabilità di transizione (o semplic. a. di transizione): il valore dell'elemento di matrice ...
Leggi Tutto
C*-algebre
Luca Tomassini
Un’algebra normata (o algebra di Banach A) è un’algebra sul corpo dei numeri complessi ℂ dotata di una norma ∣∣∙∣∣ che soddisfa la relazione ∣∣ab∣∣≤∣∣a∣∣∙∣∣b∣∣, dove a e b [...] Izrail M. Gelfand e Mark A. Naimark. Inoltre, ha trovato una naturale applicazione nella formulazione matematia della meccanicaquantistica. Le C*-algebre sono gli spazi non commutativi di principale (se non unico) interesse nella geometria non ...
Leggi Tutto
Laguerre Edmond-Nicolas
Laguerre 〈lag✄èr〉 Edmond-Nicolas [STF] (Bar-le-Duc 1834 - m. 1886) Ufficiale di artiglieria, poi prof. di geometria nell'Accademia delle scienze di Parigi (1874). ◆ [ANM] Equazione [...] nel campo reale: II 459 c, d. L'equazione di L. interviene in vari problemi di meccanicaquantistica, per es., nella teoria quantistica dell'atomo d'idrogeno. ◆ [ALG] Funzione di L.: (a) una soluzione particolare dell'equazione differenziale di ...
Leggi Tutto
collasso stellare
Claudio Censori
Fase finale nell’evoluzione di una stella, quando questa ha consumato al suo interno tutto il combustibile nucleare, in cui le azioni attrattive gravitazionali non [...] bianca), perché la pressione verso l’esterno che ferma il collasso gravitazionale è garantita dalle leggi della meccanicaquantistica (in particolare, dal principio di esclusione di Pauli), che impediscono agli elettroni di condensarsi oltre un certo ...
Leggi Tutto
rifasamento
rifasaménto [Atto ed effetto del rifasare "rimettere in fase"] [FTC] [EMG] Nell'elettrotecnica, operazione per annullare o quanto meno diminuire lo sfasamento φ dell'intensità della corrente [...] ] [EMG] il dispositivo di condensatori o di induttori con cui si attua il r. di un circuito a corrente alternata; (b) [MCQ] [PRB] per il signif., derivato analogicamente dal precedente, nella meccanicaquantistica: v. meccanica stocastica: III 745 b. ...
Leggi Tutto
Lie
Lie Sophus Marius (Nordfjordeid 1842 - Christiania, oggi Oslo, 1899) matematico norvegese. È noto soprattutto per la formulazione della teoria dei gruppi finiti e continui di trasformazioni che portano [...] uno strumento fondamentale per il collegamento di molti rami della matematica e della fisica moderna (algebra, topologia e meccanicaquantistica). I suoi primi interessi matematici furono per la geometria, in particolare per quella di J. Plücker e J ...
Leggi Tutto
diagrammi di Feynman
Augusto Sagnotti
Rappresentazione grafica di un processo d’interazione di particelle nello spazio-tempo. La meccanicaquantistica e la relatività speciale rendono necessario dar [...] particelle virtuali che tra loro vengono scambiate. Non si tratta comunque di una contraddizione dei principî della meccanicaquantistica, che nega validità operativa al concetto stesso di tra;iettoria, ma semplicemente di un metodo mnemonico per ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...