potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] , l'entropia, l'entalpia, l'energia libera: v. potenziali chimici e termodinamici: IV 574 b e potenziale termodinamico nella meccanicaquantistica. ◆ [ALG] P. vettore: per un campo vettoriale v che sia solenoidale (∇✄v= 0) e rotazionale (∇╳v€0), il ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] bomba atomica; qui, in quel periodo, ebbe modo di conoscere anche Paul Dirac, uno dei padri della meccanicaquantistica, e Freeman Dyson, astrofisico teorico.
La carriera accademica e la direzione dell'Osservatorio astronomico di Trieste: 1964 ...
Leggi Tutto
Espressione con la quale comunemente si indica l’ambito della ricerca filosofica che ha per oggetto la riflessione critica sulla natura, le metodologie e le implicazioni culturali, politiche, morali, religiose, [...] . di due dei maggiori spartiacque teorici delle moderne scienze fisiche, la rivoluzione copernicana e la meccanicaquantistica. Nella fortunatissima The structure of scientific revolutions (1962; trad. it. La struttura delle rivoluzioni scientifiche ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] la punta e la superficie. Il passaggio di corrente è permesso dall'effetto tunnel, un fenomeno previsto dalla meccanicaquantistica. Nello STM l'intensità della corrente dovuta a tale effetto permette di identificare esattamente la posizione occupata ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] ricostruzioni superficiali corrispondono a minimi di energia libera. Il calcolo di tale energia, effettuato nell'ambito della meccanicaquantistica, può tuttavia essere eseguito solo a partire da un modello definito di ricostruzione. Poiché i modelli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria della relatività speciale nasce dall’esigenza di estendere all’elettromagnetismo [...] , e passò il resto della sua esistenza a cercare una teoria di campo unificata che fondesse relatività e meccanicaquantistica. I progressi negli ultimi decenni nella teoria delle stringhe e nella cosiddetta loop quantum gravity sono in fondo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I tre sviluppi più importanti della fisica dell’Ottocento comprendono l’affermarsi del [...] dai fisici continentali eredi di Cartesio. Il paradigma della località, che poi viene messo in discussione dalla futura meccanicaquantistica e che costituisce il nerbo del programma di ricerca di Einstein, è incardinato proprio nel concetto di campo ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] v. campi, teoria classica dei: I 472 e. ◆ [MCQ] C. quantistico o quantizzato: c. descritto da un particolare formalismo sviluppato nell'ambito della meccanicaquantistica e chiamato seconda quantizzazione (→ quantizzazione), per cui a ogni particella ...
Leggi Tutto
Raggi X: sorgenti intense
Giancarlo Ruocco
Francesco Sette
La radiazione elettromagnetica è uno strumento di indiscutibile importanza per studiare il mondo che ci circonda un mondo costituito da atomi [...] dalla materia allo stato gassoso, è stata cruciale, per esempio, sia nello stabilire le leggi della meccanicaquantistica sia nel fornire informazioni altrimenti inaccessibili sulla composizione dei corpi celesti.
La scoperta dei raggi X, effettuata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Augusto Righi
Giorgio Dragoni
Augusto Righi può essere ritenuto il maggior fisico italiano dell’Ottocento e tra i più significativi in Europa. Fu uno dei padri delle teorie elettroniche e ioniche della [...] strade diverse, lungo le quali si mossero Ernest Rutherford, Bohr, Schrödinger e gli altri fondatori della meccanicaquantistica. Fu proprio a causa dell’insistenza sui ‘raggi magnetici’, difficilmente riproducibili dagli altri scienziati, che Righi ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...