Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] scorso. In linea di principio, pertanto, la descrizione dei processi chimici dovrebbe costituire un semplice esercizio di meccanicaquantistica. In realtà, i calcoli che si devono affrontare sono talmente complessi, che la prospettiva di raggiungere ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] eventi, ma senza mai raggiungerlo o attraversarlo. Dal punto di vista della relatività generale, ossia trascurando effetti di meccanicaquantistica, la singolarità a r = 0 è caratterizzata da forze di marea infinite. In contrasto con l'orizzonte ...
Leggi Tutto
Combinatoria
Peter J. Cameron
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri non rappresenta una branca separata dalle altre ma le pervade tutte, poiché [...] che ha sempre avuto stretti legami con la combinatoria.
Un altro elemento provenne, con la nascita della meccanicaquantistica, proprio dalla roccaforte di quell'"algoritmo delle equazioni differenziali". Max Planck e Albert Einstein scoprirono che ...
Leggi Tutto
Invarianti, Teoria degli
Claudio Procesi
La geometria proiettiva, e le geometrie non euclidee, ebbero un grande impatto sul pensiero algebrico e geometrico del secolo scorso. Le idee scaturite da questa [...] teoria degli invarianti dell'Ottocento, concetti che erano alla base sia delle strutture algebriche utilizzate nei modelli della meccanicaquantistica che della teoria generale delle algebre di Lie. L'idea guida è la seguente: i gruppi riduttivi sono ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] possibile ottenere la forza che agisce sui singoli atomi per mezzo del teorema di Hellmann-Feynman della meccanicaquantistica e ottenere l’evoluzione dinamica dell’insieme. Il teorema di Hellmann-Feynman è infatti la generalizzazione quantomeccanica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] e Trenta del XIX sec. presentano una situazione diversa. La fisica è cambiata dopo la teoria della relatività e la meccanicaquantistica e anche la matematica si è trasformata. Gli 'oggetti' sui quali essa riflette non vengono più considerati in base ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] e S è l'azione associata al fatto che una particella viaggi da a a b secondo un certo cammino. Per la meccanicaquantistica associata a una particella classica (newtoniana), l'azione S è data dall'integrale lungo il cammino della differenza T−V, dove ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] nell'energia dell'IMF. Inoltre la separazione lineare è associata con uno dei sistemi più semplici della meccanicaquantistica, l'oscillatore armonico. Evidentemente gli adroni descritti dalla nuova formula erano costituiti da un qualche tipo di ...
Leggi Tutto
CAIANIELLO, Eduardo Renato
Settimo Termini
– Nacque a Napoli 25 giugno 1921, da Giuseppe e Lidia Sammartino.
GLI ANNI FORMATIVI (IN GUERRA E NEGLI STATI UNITI)
Dopo aver frequentato il liceo classico [...] un momento più eccitante di quando mi hai detto che avevi in mente di dedicarti alla ‘meccanicaquantistica senza la meccanicaquantistica’ […]. Spero che andrai avanti. Penso che dovremmo aspettarci, alla fine, di poter dedurre la geometria dello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Metafisica e ontologia antica e contemporanea: un dialogo possibile
Enrico Berti e Andrea Bottani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Metafisica [...] della persistenza nell’incontro con la fisica relativistica, o al dibattito sulla vaghezza ontologica alla luce della meccanicaquantistica).
Poche di queste discussioni vertono su problemi metafisici interamente nuovi e molte di quelle che lo fanno ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...