La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] " (Bohr a Rosseland, 6 gennaio 1926, [in BCW, V, pp. 484-485]).
Il fatto che Bohr qualifichi la meccanicaquantistica di Heisenberg come 'teoria della corrispondenza', come farà Heisenberg stesso, rivela fino a che punto la 'reinterpretazione' del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] concettuale o fruire di modelli semiempirici mutuati dalle conoscenze sperimentali. Il primo esempio significativo di applicazione della meccanicaquantistica alla chimica, che risale al 1927 ed è dovuto a Walter Heitler e Fritz London, è stato ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] alla richiesta che le simmetrie responsabili delle interazioni non diano luogo ad anomalie e siano perciò compatibili con la meccanicaquantistica. Verso la metà degli anni Ottanta del secolo scorso era ormai chiaro che sia la supergravità IIA sia la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] ', fu dimostrato da Marshall H. Stone (1903-1989) nel 1929 per gli operatori illimitati che si presentano nella meccanicaquantistica. Lo studio di questi operatori e quindi delle corrispondenti nozioni fisiche fa un uso essenziale delle loro misure ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] struttura mesoscopica. L'interesse per questi sistemi risiede nella possibilità di osservare la transizione dal campo della meccanicaquantistica, necessaria per descrivere sistemi non accoppiati con valori di spin piccoli, e la fisica classica che ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] in un numero limitato di casi. In molti esempi di interesse fisico è però possibile ordinare gli effetti della meccanicaquantistica in una serie di potenze nelle costanti di accoppiamento o anche nella costante di Planck ℏ, secondo uno sviluppo che ...
Leggi Tutto
Silicio
Franco Bassani
Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] dei solidi aveva già avuto un'evoluzione negli anni Trenta in seguito all'affermarsi dei concetti della meccanicaquantistica, delle statistiche quantistiche e del concetto di fotone per gli scambi di energia tra radiazione e materia. Alan H. Wilson ...
Leggi Tutto
Automazione
Bruno Bezza
Giovanni Dosi
Introduzione
Si definisce 'meccanizzato' ogni processo che sostituisce procedimenti lavorativi basati su fonti di energia inanimata a operazioni compiute dall'uomo [...] , è fondato, in ultima istanza, sui risultati dell'esplorazione scientifica delle proprietà - derivate dalla meccanicaquantistica - dei semiconduttori e sugli sviluppi delle discipline logico-informatiche. Comunque, lo sfruttamento effettivo di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] ma anche della loro struttura periodica microscopica. La scoperta della meccanicaquantistica permise di sviluppare, nel secondo quarto del secolo, la teoria quantistica dei solidi ponendo le basi teoriche per la successiva comprensione della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] ormai la possibilità di formulare la chimica su basi quantitative e predittive mediante la soluzione delle equazioni della meccanicaquantistica. Per perseguire questo scopo si deve affrontare lo spinoso problema del calcolo dell'energia di sistemi ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...