Analisi non lineare: metodi variazionali
Antonio Ambrosetti
I primi problemi di calcolo delle variazioni si presentano quasi spontaneamente, anche nello studio della geometria elementare e hanno infatti [...] mediante argomenti specifici. Ci limitiamo qui al caso dell'equazione di Schrödinger non lineare
[43] formula,
che interviene in meccanicaquantistica (ℏ è la costante di Planck). Se cerchiamo onde stazionarie del tipo ϕ(t,x)=eiℏ−1λtu(x), troviamo ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] umana, Penrose ritiene che si renda necessaria 'una nuova teoria fisica', in grado di fare da ponte tra la meccanicaquantistica e quella classica e che 'vada oltre la computazione'. Per rimanere ancorati alle funzioni biologiche dell'encefalo, è ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche, dinamica delle
Vincenzo Aquilanti e Gian Gualberto Volpi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Generalità. 3. Definizioni e modelli: a) sezioni d'urto per collisioni reattive; b) dalle sezioni [...] e molecolari sulla base dei ‛primi principî' non è quindi altro che un problema di applicazione della meccanicaquantistica, applicazione che tuttavia è ostacolata da enormi difficoltà di calcolo, data la complessità dei sistemi interessati nella ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] somma sui tipi di diagrammi e sulle loro deformazioni realizza in questo contesto la somma sui cammini della meccanicaquantistica, nella quale una media pesata dei contributi associati a tutte le traiettorie possibili, che comprendono anche, ma non ...
Leggi Tutto
Mente
JJohn C. Eccles
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La coscienza. 3. I micrositi sinaptici come operatori probabilistici. 4. La possibilità che un evento mentale non materiale agisca a livello dei [...] ragione.
Questo articolo illustra un tentativo di spiegare, al di là del determinismo e degli schemi indeterministici della meccanicaquantistica, il fatto che noi siamo in grado di agire deliberatamente e razionalmente.
3. I micrositi sinaptici come ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] , la fisica, dopo i grandi risultati ottenuti nel 20° sec. nella comprensione dei fenomeni microscopici mediante la meccanicaquantistica e dei fenomeni a scala stellare mediante la relatività generale, sta riemergendo con una sensibilità nuova verso ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] potenziali con una trasformazione, detta di gauge, caratterizzata da una funzione ϑ(r,t) arbitraria,
[13] formula.
In meccanicaquantistica, sotto trasformazione di gauge, è necessario anche trasformare la funzione d'onda del sistema, ψ→exp(ieϑ/ℏc ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] situazioni di errore. Il SGBD impedisce che ciò possa accadere mediante il meccanismo del 'blocco' del dato da parte del primo utente che vi intelligenza artificiale, linguistica, matematica, meccanicaquantistica, medicina, pedagogia, psicologia e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] è bilanciata dalla pressione esercitata dagli elettroni, che si trovano al massimo grado di densità consentito dalla meccanicaquantistica), come stelle di neutroni (NS, neutron star, nelle quali la gravità è bilanciata dalla pressione dei neutroni ...
Leggi Tutto
Cinetica chimica
Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat'ev
di Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat′'ev
Cinetica chimica
sommario: 1. Cenni storici. 2. Concetti generali della cinetica chimica. 3. [...] significato fino a oggi. Qualche anno dopo, un importante contributo alla teoria delle reazioni elementari fu apportato dalla meccanicaquantistica.
Di grande valore per la cinetica delle reazioni chimiche è l'equazione di J. N. Brönsted (1924), che ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...