Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] analisi moderna, come ad esempio la teoria delle equazioni di evoluzione o la teoria dei sistemi complessi della meccanicaquantistica con forze di scambio. Una caratteristica di queste teorie è che il comportamento degli operatori
,
come quello di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] solidi cristallini regolari, applicando alle disposizioni periodiche (reticoli) di atomi le leggi, allora da poco scoperte, della meccanicaquantistica. Questo lavoro continua ancora oggi, con l'impiego di tecniche sempre più sofisticate. Tuttavia la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] che ha sempre avuto stretti legami con la combinatoria.
Un altro elemento provenne, con la nascita della meccanicaquantistica, proprio dalla roccaforte di quell''algoritmo delle equazioni differenziali'. Max Planck e Albert Einstein scoprirono che ...
Leggi Tutto
Alfonso Cavaliere
Cosmo
"Quid ergo est tempus?
Si nemo ex me quaerit, scio:
si quaerenti explicare velim, nescio"
(sant'Agostino)
Frecce del tempo
di Alfonso Cavaliere
12 febbraio
La NASA presenta le [...] e una massa minuta MP,1025 g. Queste grandezze vengono a trovarsi naturalmente all'incrocio fra la relatività generale e la meccanicaquantistica. Per es., il più piccolo buco nero che sia ancora localizzabile ha appunto una massa pari a MP; a tempi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] , nota per un certo tempo come l'algebra dei q-numeri. Da un punto di vista formale la meccanicaquantistica, o meccanica delle matrici, sembrava essere una teoria soddisfacente ma molto incerta dal punto di vista empirico. Soltanto dopo mesi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] il teorema di Voronin sull'universalità di ζ(s) al calcolo degli integrali d'azione di Feynman in meccanicaquantistica.
Il metodo di integrazione complessa si utilizza molto spesso nello studio delle funzioni sommatoria f(s) delle 'successioni ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] S è l'azione associata al fatto che una particella viaggi da a a b secondo un certo cammino. Per la meccanicaquantistica associata a una particella classica (newtoniana) l'azione S è data dall'integrale lungo il cammino della differenza T - V, dove ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] fu un ostacolo che condizionò a lungo la fisica dei semiconduttori, anche dopo che i concetti della meccanicaquantistica già affermatisi avrebbero potuto fornire le basi per una comprensione almeno qualitativa. L'aspetto dei semiconduttori era ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] (107) con metodi probabilistici.
Accenniamo adesso a un'applicazione del processo di Ornstein-Uhlenbeck a un problema di meccanicaquantistica. Il minimo autovalore E0 dell'equazione di Schrödinger
è dato dalla formula
(non si confonda il simbolo ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] e in questo articolo ci porremo nella stessa prospettiva. La situazione è sotto molti aspetti simile anche in meccanicaquantistica, dove il flusso incompressibile e reversibile nello spazio delle fasi è sostituito da un'evoluzione unitaria in uno ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...