Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] permesso dall'effetto tunnel, un fenomeno previsto dalla meccanica quantistica. Nello STM l'intensità della corrente fig. 6, dove sono riportati gli spettri di luminescenza per punti quantici di diverso diametro, compreso tra 5 e 1 mm. La ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Roberto Maiocchi
Nacque a Napoli il 6 ag. 1906, terzogenito (con il gemello Gaetano) di Giovanni, il celebre filosofo, ed Erminia Nudi. Quello stesso anno la famiglia si trasferì a [...] dell'applicazione della teoria dei gruppi nella teoria quantica dei termini spettroscopici (Per la teoria del fisica e filosofia, Abano Terme 1989, p. 8; R. Maiocchi, Meccanica quantistica e relatività a Milano negli anni Trenta, in L'immagine e il ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] tossici o esplosivi. Così l’integrazione di funzioni elettroniche e meccaniche prelude alla realizzazione di nanorobot e dei già citati NEMS.
di energia pulita; celle solari a buca quantica; stoccaggio sicuro dell’idrogeno per celle a ...
Leggi Tutto
In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata [...] fra tutte le circonferenze possibili a norma delle leggi della meccanica, cioè sulle cosiddette orbite stabili o quantiche costituenti una successione discreta, caratterizzate dalla condizione quantica T=nhf/2 (con T energia cinetica e f frequenza ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] estremi di banda, nella direzione ortogonale alle interfacce è mostrato in fig. 1B. In meccanica quantistica, un sistema di questo tipo è detto buca quantica a pareti finite. La soluzione dell'equazione di Schroedinger che descrive le proprietà di ...
Leggi Tutto
Superreticoli
Ida Maria Catalano
Danilo Marano
I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] barriere di Mg0,2Zn0,8O non drogato spesse 7 nm e una singola buca quantica spessa 6,8 o 50 nm di ZnO, anch'esso non drogato, nella ma anche in quelli dell'elettronica, dell'ottica, della meccanica e delle biotecnologie.
bibliografia
N.B. Chen, C.H ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] dove ci si sarebbe potuti spingere con la rappresentazione di elettroni orbitanti, né aveva alcuna idea di quale meccanismo, a prescindere dalla descrizione statistica di Einstein dei salti quantici, regolasse l'interazione tra atomi e radiazione. ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...