• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
267 risultati
Tutti i risultati [267]
Fisica [83]
Filosofia [39]
Matematica [38]
Storia della fisica [33]
Astronomia [32]
Biografie [31]
Temi generali [20]
Biologia [21]
Fisica matematica [20]
Medicina [19]

CASALI BENTIVOGLIO PALEOTTI, Gregorio Filippo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI BENTIVOGLIO PALEOTTI, Gregorio Filippo Maria Renzo Negri Nacque a Bologna il 1° marzo 1721 dal senatore conte Mario Casali e dalla contessa Caterina Berò. Trascorsa l'adolescenza e la prima giovinezza [...] I, 10, Firenze 1753); altre ancora, di geometria e di meccanica - che cominciò a insegnare ufficialmente a partire dal 1754 -, trattano dal C., con speciale inclinazione verso la nuova visione newtoniana del mondo, dello spazio e della luce (fu noto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NOBILE, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOBILE, Vittorio Enrico Alleva . – Nacque a Napoli il 27 ottobre 1875, da Arminio, astronomo presso l'Osservatorio di Capodimonte, e da Emma Von Sommer. Dopo una prima formazione classica, si iscrisse [...] comando didattico, che svolse presso la cattedra di meccanica razionale dell'Università di Napoli in qualità di prosegue il lavoro di revisione e integrazione della legge newtoniana della gravitazione universale rispetto alle scoperte coeve nel campo. ... Leggi Tutto

I fondamenti della fisica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook È a tutt’oggi impossibile individuare un gruppo di fondamenti che stia alla base [...] natura di una tendenza verso la dissipazione dell’energia meccanica. I maggiori programmi di ricerca dell’Ottocento si ispirano eccellente fisico teorico, e fisici che predicano la necessità newtoniana di non porre ipotesi non sanno che Newton dedicò ... Leggi Tutto

Elettricità e calore

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A inizio Ottocento la fisica spiega i fenomeni termici, elettrici e magnetici mediante [...] a uranio, la presenza di raggi alfa e beta. Infine nel 1900 Poincaré sottolinea il conflitto esistente tra la meccanica di ispirazione newtoniana e i risultati ottenuti da Lorentz a proposito dell’elettrodinamica: tra luci e ombre l’Ottocento pone le ... Leggi Tutto

cartesianismo

Dizionario di filosofia (2009)

cartesianismo Termine con il quale si indica la riflessione di filosofi che si ispirano alle teorie di Descartes nello sviluppo del c. sono significativi sia l’ampliarsi del corpus degli scritti cartesiani, [...] e, nel 1668, Nicolas J. Poisson pubblica il Trattato di meccanica (Traité de méchanique) e il Compendio di musica (Abrégé de musique a evidenziare i limiti del c., privilegiando la scienza newtoniana e la filosofia di Locke, la filosofia di Descartes ... Leggi Tutto

indeterminismo

Dizionario di filosofia (2009)

indeterminismo Tesi ontologica secondo cui gli eventi che accadono nella realtà non sono determinati dal verificarsi di condizioni sufficienti al loro accadere, come vorrebbe la concezione opposta: il [...] vi è infatti un unanime accordo riguardo all’idea che la fisica classica, compresa la teoria newtoniana, sia deterministica, e nella stessa meccanica quantistica l’i. sembrerebbe coinvolto solo riguardo all’interpretazione dei processi di misurazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su indeterminismo (2)
Mostra Tutti

Wallis

Enciclopedia della Matematica (2013)

Wallis Wallis John (Ashford, Kent, 1616 - Oxford, Oxfordshire, 1703) matematico inglese. Studiò all’università di Cambridge e nel 1640 prese gli ordini anglicani. Stabilitosi a Londra, partecipò attivamente [...] tempo prima da I. Newton sul calcolo delle flussioni: queste lettere costituiscono la prima pubblicazione newtoniana sull’argomento. Si occupò anche di meccanica, studiando tra l’altro il problema dell’urto, di logica e di teoria della definizione ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – COORDINATE CARTESIANE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – APOLLONIO DI PERGE – NUMERI IMMAGINARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wallis (2)
Mostra Tutti

Neumann Carl Gottfried

Enciclopedia della Matematica (2013)

Neumann Carl Gottfried Neumann Carl Gottfried (Königsberg, Prussia, oggi Kaliningrad, Russia, 1832 - Lipsia 1925) matematico prussiano. È noto per i suoi lavori in analisi, nell’ambito della quale introdusse, [...] Basilea e Lipsia (1863-1911), dove tenne una lezione inaugurale dal titolo Sui principi della teoria galileo-newtoniana della meccanica. Fondatore della rivista «Mathematische Annalen», fu membro onorario di numerose accademie e società, tra le quali ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BERLINO – EQUAZIONE INTEGRALE – KALININGRAD – KÖNIGSBERG – BASILEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
meccànica
meccanica meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
fòrza
forza fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali