Hamilton Sir William Rowan
Hamilton 〈hèmiltën〉 Sir William Rowan [STF] (Dublino 1805 - ivi 1865) Prof. di astronomia nell'univ. di Dublino e astronomo reale d'Irlanda (1827). ◆ [MCC] Condizione di H.-Jacobi: [...] [MCC] Equazione di H.-Jacobi-Madelung: v. meccanica stocastica: III 744 b. ◆ [MCC] Equazioni di H.: v. meccanica classica: III 683 b. ◆ [ALG] [ANM] Funzione di H.: lo stesso che hamiltoniana (←). ◆ [MCC] Operatore di H.: → hamiltoniano. ◆ [ALG] Linea ...
Leggi Tutto
Nella meccanica classica, un sistema con N gradi di libertà e hamiltoniana H(pi,qi) (con i=1, 2, ..., N) che esegue un moto limitato nel suo spazio delle fasi, Γ2N, è detto i. se esistono N integrali primi [...] a N sistemi unidimensionali; così anche il moto di un punto in un campo centrale.
Nella meccanica classica, i sistemi hamiltoniani (➔ Hamilton, sir William Rowan) conservativi che si sanno integrare esattamente sono pochi; esistono invece molti ...
Leggi Tutto
Fisica
In meccanica statistica, si definiscono sistemi e. (e sistemi quasi-e.), sistemi per i quali le traiettorie, descritte dal punto rappresentativo del sistema stesso nello spazio delle fasi, godono [...] lo meno quasi-ergodico. In effetti, mentre non esistono sistemi meccanici e., possono invece esistere sistemi quasi-e.; sembra anzi che calcolabili dalle proprietà microscopiche (ossia dalla hamiltoniana), valutando i valori medi delle osservabili ...
Leggi Tutto
TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI
Dionigi Galletto
Il calcolo t., sinonimo di calcolo differenziale assoluto (v. differenziale assoluto, calcolo, XII, p. 796; tensore, XXXIII, p. 497), i cui fondamenti [...] pochi cenni dati si può, per es., bene intuire il ruolo che la geometria simplettica svolge nella formulazione hamiltoniana della meccanica analitica.
Bibl.: J. L. Synge, A. Schild, Tensor calculus, Toronto 1949; A. Lichnerowicz, Éléments de calcul ...
Leggi Tutto
azione
azióne [Der. del lat. actio- onis, dal part. pass. actus di agere "agire"] [LSF] (a) Termine usato generic. come sinon. di forza: a. molecolari, a. a distanza, ecc.; (b) Il modo con cui determinati [...] una funzione i cui valori stazionari determinano il moto di un sistema meccanico quando siano fissati il punto iniziale e il punto finale della traiettoria del moto; in partic., gli estremali dell'a. hamiltoniana ∫tt0(T+V)dt sono i moti di un sistema ...
Leggi Tutto
partizione
partizióne [Der. del lat. partitio -onis "divisione in parti", dal part. pass. partitus di partire "dividere"] [LSF] È talora (per es., nella chimica fisica) sinon. di ripartizione. ◆ [ELT][INF] [...] funzione Z=ʃexp[-H(qi, pi)/(kBT)]dτ, con H hamiltoniana del sistema, essendo qi le coordinate lagrangiane e pi i momenti quantistica: III 80 b. ◆ [MCS] Funzione di p. canonica: v. meccanica statistica: III 729 e. ◆ [MCS] Funzione di p. dell'insieme di ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa [Der. di ingegnere] [FTC] (a) Gli studi e le attività degli ingegneri, nelle varie specializzazioni di essi: i. edile, elettronica, elettrotecnica, meccanica, ecc. (b) Per estensione [...] la produzione in laboratorio di nuove combinazioni di geni e la loro introduzione in un organismo vivente. ◆ [FML] I. hamiltoniana: v. dinamica molecolare: II 201 b. ◆ [BFS] [FME] I. molecolare: l'utilizzazione di tecniche d'i. genetica per la ...
Leggi Tutto