GRUPPO (XVII, p. 1012)
Ugo AMALDI
Nell'ultimo quindicennio le teorie classiche dei gruppi hanno ricevuto scarsi apporti di risultati generali. Fra questi, nel campo dei gruppi continui, spetta un rilievo [...] I, Lipsia 1937.
Applicazioni della teoria dei gruppi alla meccanica quantistica.
La teoria dei gruppi, e più precisamente ad una perturbazione rappresentata da un termine addittivo nell'hamiltoniana che non restringa il gruppo rispetto a cui questa ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] presentava lo studio dei fenomeni fisici dei cristalli alla luce della meccanica quantistica. Già precedentemente A. H. Wilson (v., 1936) che l'hamiltoniana totale è esprimibile in funzione di tali coordinate come somma di hamiltoniane di oscillatori ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] che va da D verso A.
Ciò si vede facilmente nella meccanica classica, dove lo stato microscopico di un sistema isolato classico di N X); l'evoluzione dei microstati è governata dalla dinamica hamiltoniana che connette un microstato X (t0) al tempo ...
Leggi Tutto
Geometria non commutativa
Irving E. Segal
Sommario: 1. Introduzione. 2. La meccanica quantistica e l'algebra degli operatori. 3. Le forme differenziali quantistiche. 4. Le C*-algebre e la loro teoria [...] Neumann comprese la grande importanza di questa teoria per la meccanica quantistica e sollecitò fortemente il suo amico e collega Eugene lineari che sono coinvolte nella lagrangiana o nell'hamiltoniana di interazione dei campi interagenti, sia per ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] operatore autoaggiunto fisso il quale sostiene nella meccanica quantistica il ruolo che nella meccanica classica ha la funzione hamiltoniana. Una descrizione completa di un sistema in meccanica quantistica si ottiene assegnando uno spazio di Hilbert ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] a Schrödinger dall'antica analogia, di Hamilton, tra la meccanica e l'ottica geometrica. Nel caso più semplice questa non accoppiamento tra i vari oscillatori del campo.
Nella forma hamiltoniana delle equazioni del moto compaiono, accanto alle q1, ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] di operatori non commutabili.
Vi è così una stretta corrispondenza formale tra la meccanica quantica e la meccanica classica nella sua forma canonica o hamiltoniana. Per esempio, se si risolve la (12) nell'approssimazione dell'ottica geometrica, la ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] e h è la costante di Planck.
Dalla teoria elementare del momento angolare in meccanica quantistica risulta che I2 ha autovalori I (I + 1), dove I è magnetico H e un momento magnetico nucleare μ è data dall'hamiltoniana
ℋ = − μ • H. (3)
Prendendo un ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] massa specifica.
In questa analisi, in cui si fa uso della meccanica classica, l'ampiezza delle onde elastiche è piccola, ma arbitraria. funzioni d'onda ψ di energia E sono autofunzioni della medesima hamiltoniana per un elettrone H = (ℏ2/2m)∆ + Ã:
Hψ ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] di equilibrio sia un caso eccezionale: le funzioni hamiltoniane, per cui la trasformazione di Birkoff converge, formano della Harvard University, che descrive gli eventi fisici e meccanici nella trasmissione dei suoni e nella loro percezione nell' ...
Leggi Tutto