Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] dell’industria, quelli dellameccanica (articolata in rami di forte specializzazione), della chimica, della gomma e delle (1535-1700). Nel 18° sec., sotto gli Austriaci, perse le terre di là dal Ticino (Novarese, Val Sesia, Val d’Ossola, Lomellina ...
Leggi Tutto
Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità.
Cenni storici
L’e., come [...] e che trova la sua spiegazione meccanica nella teoria dell’adattamento degli esseri viventi, nel della sua dominanza sulla Terra: con l’aumento della pressione demografica, aree sempre maggiori di terre emerse vengono poste sotto il controllo dell ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (10.073 km2 con 553.254 ab. nel 2020; densità di 55 ab./km2), compresa tra Puglia, Campania e Calabria, bagnata per breve tratto dal Tirreno, a SO (tra Sapri e Scalea) e [...] diversificati: materie plastiche, fertilizzanti, meccanica, elettromeccanica; a Matera l della popolazione con l’assicurata lunga pace, interrotta solo nel 1647-48 dalla ripercussione del moto di Masaniello che vide insorgere quasi tutta la B. e terre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] fa parte degli altipiani lorenesi e delle Ardenne, ed è caratterizzata da terre magre ricoperte di boschi. Una meccanica, della gomma, delle fibre tessili artificiali, dei concimi, del cemento, della ceramica e del tabacco.
Solo l’1,2% circa della ...
Leggi Tutto
Trento Comune del Trentino-Alto Adige (157,9 km2 con 120.641 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione, posto a 194 m s.l.m., nel fondovalle dell’Adige. Il sito urbano, pur dominato da alti monti, [...] la meccanica di precisione, la trasformazione dei prodotti agricoli e del legno, i settori tessile e dell’abbigliamento luterana e la guerra contadina si estese nel 1525 anche in quelle terre. Il 13 dicembre 1545 fu inaugurato il Concilio, che favorì ...
Leggi Tutto
Tipo di paesaggio determinato da un regime climatico con precipitazioni annue inferiori a 200 mm. Il termine viene usato soprattutto per le zone aride delle basse latitudini, benché le terre artiche e [...] erg, ciottoloso-sabbioso o serir, roccioso o ḥammāda) hanno valori della piovosità molto variabili, passando da 0,6 mm di pioggia desertico predomina l’azione meccanica di modellamento morfologico del a spese di terre limitrofe con copertura vegetale ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cuneo (75,8 km2 con 16.669 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 340 m s.l.m., ai piedi dei colli tra il Po e il torrente Varaita. Industria meccanica, alimentare e dell’editoria. [...] parte del marchesato; per la sua morte, Ludovico rientrò in possesso del suo Stato.
Nel 16° sec., perdute Cuneo e la valle dello Stura (passate ai Savoia) e altre terre (passate ai principi d’Acaia), il marchesato di S. era ridotto alle valli del Po ...
Leggi Tutto
Fisica
Aumento delle dimensioni di un corpo per effetto di una sollecitazione meccanica (d. meccanica) o di una variazione di temperatura (d. termica). Le d. si misurano abitualmente attraverso coefficienti [...] fra gli elementi del corpo: nella d. meccanica per l’azione delle forze in gioco, nella d. termica per dello strumento e si ottiene quella vera.
Geografia
In cartografia, d. delle aree: ingrandimento notevole che in una carta geografica alcune terre ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] il dato della superficie coltivata (7,4% della superficie totale della R., con punte di maggior diffusione nelle 'terre nere', collocate la farmaceutica, la meccanica, la fabbricazione di aerei e navi, l'elettronica, la meccanica di precisione e l' ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] dal 2 al 3,5%, i prati naturali e i pascoli (comprese le terre incolte e improduttive) dal 25 al 25,4%, le foreste e i boschi dal dei minerali) dal 5,5 al 6,8%, le meccaniche dal 12,4 al 19,2%, le chimiche e della gomma dal 3,7 al 7,2%, mentre le ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....