Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma dellaTerra; [...] un formidabile problema accoppiato, che ha come incognite le coordinate spazio-temporali della sorgente, il suo meccanismo e le proprietà elastiche dellaTerra.
Gli sviluppi della sismologia a partire dalla fine del secolo scorso coincidono in gran ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] in altri ambiti scientifici come la medicina, la meccanica o l’elettricità. Il carattere fortemente imprevedibile da signori feudali.
La nascita della città è legata alla rivolta seguita alla forzata annessione delleterre d’Abruzzo al Regno normanno ...
Leggi Tutto
Praga
Claudio Cerreti
Il cuore boemo d’Europa
Al centro della Boemia, Praga è stata, fin dal Medioevo, la capitale della popolazione slava che più si è spinta a occidente, fino a fondersi, per lunghi [...] Praga ha sempre conservato il ruolo di principale città delleterre slave più occidentali. Talmente occidentali da essere in strettissimo consistenti. Ancora oggi i vari rami dell’industria meccanica sono fondamentali nel panorama economico praghese. ...
Leggi Tutto
India
Katia Di Tommaso
Un sesto dell'umanità
L'India, uno dei più vasti e soprattutto dei più popolosi Stati del mondo, è un paese straordinariamente complesso, vario per territorio e per abitanti, [...] delleterre appartengono a grandissimi proprietari.
Le risorse minerarie (carbone, ferro, bauxite, cromo, petrolio, pietre preziose) sono consistenti, e in parte vengono esportate, in parte sono lavorate dall'industria locale: siderurgica, meccanica ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Claudio Cerreti
La terra dove fu inventata la produzione industriale
Patria della rivoluzione industriale e della lingua che il mondo usa per comunicare, centro nevralgico degli scambi [...] , arrivando a controllare circa un quarto delleterre emerse e circa un terzo della popolazione mondiale; la sterlina era la poi la meccanica, la chimica, l'elettrotecnica e praticamente tutte le altre industrie. Oggi l'economia della Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] dall’altro da lacune più o meno ampie; questa s. è propria delleterre nere e di prateria e si può anche ottenere mediante le lavorazioni del suolo (tegumentale, parenchimatico, conduttore e meccanico) negli organi delle piante. Si distingue in s. ...
Leggi Tutto
Fisica
D. dell’energia Passaggio di energia da forme superiori (elettrica, meccanica ecc.) a energia termica, o di energia termica da temperatura più elevata a temperatura più bassa. L’energia termica [...] ).
Geografia
In geografia fisica, d. meteorica, complesso di processi fisici e chimici che si svolgono sulla superficie delleterre emerse a opera di agenti naturali e che conducono al disfacimento, denudazione, alterazione, decalcificazione ecc ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] pittore e architetto e coltivò l'incisione, la musica e la meccanica.
Di lui restano opere egregie nella pinacoteca di Brera e nell' di Sondrio, ma già l'anno seguente buona parte delleterre era tornata all'obbedienza, e nel 1373 la pace ritornava ...
Leggi Tutto
Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] la massima redditività. Nel caso di impianti fissi a terra, l'indispensabile ricambio di acqua produce inevitabilmente un incremento all'azione meccanicadelle onde; una fauna particolare trova rifugio nelle fessure e nelle cavità delle rocce e ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] loro calendari, più minutamente suddivisi, sono determinati dal ritmo della produzione meccanica e dello scambio mercantile (v. Camporesi, 1995).
Il territorio è insomma una porzione di terra trasformata lungo la storia in area ecologica e culturale ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....