Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] assai più alti di quelli medî del continente asiatico e dellaTerra si riscontrano specialmente a Formosa (45,6‰ nel 1937), tessile (tessuti di cotone, manufatti di juta, rayon), meccanica e siderurgica, ha continuato a progredire in Turchia, India, ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] dagli altiforni e dalle acciaierie verso le officine meccanichedella Boemia e della Moravia. Il commercio estero ha subìto una definitiva, rimetteva il destino del popolo cèco e delleterre cèche, fiduciosamente, nelle mani del Führer del ...
Leggi Tutto
La capitale. - Il 21 aprile del 1960, in seguito ad una legge del 1956, Rio de Janeiro ha ceduto la sua funzione di capitale a Brasilia, una città creata appositamente per questo scopo, in una posizione [...] /10 delle esportazioni brasiliane si riferiscono a prodotti agricoli. La superficie delleterre messe a sviluppo nel campo industriale è stato registrato nella siderurgia e nella meccanica. La "Companhia Siderurgica Belgo-Mineira" ha prodotto nel 1955 ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] conclusa nel 1967 con la quasi totale socializzazione delleterre coltivate, che in quell'anno risultavano ripartite fra industrie alimentari (28%), tessili (23%), metallurgiche (15%), meccaniche (10%), dei materiali da costruzione (6%) e del legno ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] i due milioni. Modificazioni profonde ha subito la proprietà delleterre in seguito alle riforme agrarie del 1945 e del un aumento solo relativo della produzione di materie prime di base e sul rafforzamento dell'industria meccanica di precisione. In ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] degli amerindi sulla proprietà delleterre e delle risorse naturali. In prossimità dell'insediamento del suo successore , la meccanica, le costruzioni automobilistiche, con valide punte di eccellenza, tanto che oltre un quinto dell'export è ...
Leggi Tutto
MOLISE (XXIII, p. 580)
Ricciarda Simoncelli
Franca Parise Badoni
Regione dell'Italia peninsulare, attribuita al Mezzogiorno per le condizioni naturali, i caratteri demografici e le vicende storico-economiche. [...] delleterre marginali, specializzazione dell'allevamento, meccanizzazione del lavoro nei campi, crisi dell'azienda mezzadrile e della cui spicca il settore dellameccanica (Fiat di Termoli con 3000 addetti), quello della lavorazione dei minerali non ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] della popolazione ormai consapevole dei rischi legati al nucleare.
Siderurgia, meccanica e chimica, accanto ai tradizionali settori tessile e della . Le misure di privatizzazione delle aziende statali e delleterre, di liberalizzazione dei mercati e ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] né troppo aride, la parte del ciclo dell'acqua che scorre a contatto dellaterra comporta le seguenti fasi: durante i periodi longitudinale è poco sensibile alla differenza di resistenza meccanicadelle rocce, salvo nelle regioni di alta montagna ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] laissez faire, con la conseguenza di non intervenire nei meccanismidella natura, ivi compresa quella umana; squilibri, sprechi, che sono da considerarsi la sorgente di tutte le acque dellaterra; l'atmosfera, entro la quale avvengono i processi di ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....