GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] delle cui Memorie collaborò attivamente sin dal 1834 per un lungo periodo di tempo su temi scientifici e tecnici (Sur la détermination de la densité moyenne de la terre partecipò per la "categoria" dellameccanica (cfr. Expériences sur la résistance ...
Leggi Tutto
FENZI, Emanuele Orazio (Emanuelino)
Laura Tomassoli
Nacque a Firenze il 12 marzo 1843 da Orazio ed Emilia Della Gherardesca. Perse i genitori giovanissimo e venne educato nella casa del nonno, il banchiere [...] dalla Palestina ed anche dalla California, mentre nel giardino della sua abitazione tripolina sperimentava piante ornamentali affatto nuove in quelle terre. Si dedicò anche alla coltura dell'olivo sul cui soggetto scrisse una memoria, ricordandone l ...
Leggi Tutto
CIMAGLIA, Natale Maria
Vito Masellis
Fratello di Domenico, nacque a Vieste (Foggia) il 12 sett. 1735 (come risulta dall'atto di battesimo) da Orazio e Grazia Abenante. Trasferitasi la famiglia nel 1739 [...] agricoltura alla meccanica all' Terra d'Otranto e Basilicatacontro al piano proposto dai signori e cavalierideputati da S. M. per tal opera, ibid. 1781; Considerazioni sui magistrati municipali, ibid. 1790.
Fonti e Bibl.: Vieste, Arch. parrocch. della ...
Leggi Tutto
GIURA, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Maschito, presso Potenza, il 14 ott. 1795, da Francesco Saverio, dottore in legge, e da Vittoria Pascale.
Dopo aver studiato a Maschito presso la scuola dei padri [...] per la meccanica e l' per prosciugare il lago Fucino e bonificare le terre emerse, secondo un'idea elaborata da C. . 15-23; L. Di Lernia, Il paesaggio agrario e il restauro delle fabbriche feudali tra Sette e Ottocento, in Nord e Sud, 1984, n ...
Leggi Tutto
BRUN
Valerio Castronovo
Famiglia di industriali lanieri piemontesi affermatisi intorno al quarto decennio del sec. XIX, in associazione cm il preesistente gruppo industriale degli Arduin (o Arduino).
Questi [...] nel versante piemontese di terre a pascolo nel Pinerolese e del più consistente allevamento di merinos dello Stato sabaudo. I seguire nel 1843 l'introduzione delle prime carde a lucignolo continuo, di alcuni telai meccanici e di una turbina idraulica ...
Leggi Tutto
BORGHI, Luigi
Mauro Gobbini
Nato a Gallarate il 27 giugno 1812 da Carlo e da Maria Rosa Alberti, ereditò dal padre e dagli zii paterni Pasquale e Francesco una fiorente industria tessile.
Fondatore [...] Varese e da altri piccoli proprietari tutte le terre attorno a Varano fino ai paesi vicini di pp. 11-22, che stabilisce il 1819 come data certa dell'impianto della prima filatura meccanica di cotone in Italia: la data è ripresa e confermata ...
Leggi Tutto
CALZONI, Alessandro
Carlo Poni
Nato a Bologna il 28 febbr. 1807 da Giuseppe e da Maria Gavaruzzi, di umili condizioni, per diversi anni lavorò in un piccolo laboratorio di fusioni in peltro per la fabbricazione [...] Torino, il C. decise di puntare sul rinnovamento dellameccanica agricola, collegandosi direttamente ai protagonisti di questo rinnovamento a superficie elicoidale ma adatto alle terre e alle coltivazioni dell'Emilia venne risolta nel 1845, quando ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....