Spagna
Katia Di Tommaso
Terre alte e regioni antiche
La Spagna è uno dei grandi paesi che hanno fatto la storia del mondo. Oggi, dopo un lungo isolamento, si ripresenta sulla scena internazionale, più [...] Il territorio della Spagna quasi coincide con queste alte terre, incise da grandi valli fluviali.
I bordi esterni dell’altopiano sono alla presenza di carbone e ferro (siderurgia, meccanica, cantieri navali, chimica). Anche la Catalogna conosce ...
Leggi Tutto
Maghreb
Claudio Cerreti
A ovest del Nilo, a sud dell’Europa
Vastissima regione semidesertica affacciata al Mediterraneo, il Maghreb ha un passato importante e ricco e un presente difficile e contraddittorio. [...] le politiche sociali o nel campo dell’istruzione, nei confronti della religione o del ruolo della donna.
Terre in cerca di equilibrio
La , moderne e dotate di industrie (tessile, petrolchimica, meccanica) e servizi, mentre le campagne e l’interno ...
Leggi Tutto
Ceca, Repubblica
Giovanni Calafiore
Stefano De Luca
Al centro dell'Europa
Quando si parla di Mitteleuropa, di "Europa di mezzo", si parla anche e soprattutto della Repubblica Ceca: il territorio più [...] occidentale abitato da popoli slavi, fra terre tedesche per lingua e cultura. Da secoli quelle tradizionali ‒ meccanica di precisione, cristalleria successivo occupò tutto il paese. Alla fine della Seconda guerra mondiale la Cecoslovacchia divenne un ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] che riproducesse il moto quotidiano di rotazione dellaTerra. Dai numerosi riferimenti alla costruzione di costosi orologi da chiesa intorno al 1280 e oltre, emerge che l'invenzione chiave, lo scappamento meccanico, era stata portata a termine oltre ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] regionali ‒ si pensi alla carta dellaTerra Santa di Marino Sanudo o a quella dell'Italia di Paolo Veneto ‒ sia il De musica di Aristide Quintiliano; per la descrizione della geodesia e dellameccanica le fonti sono Erone e Pappo; per la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze dellaTerra
Nicoletta Morello
Le scienze dellaTerra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] quali quelle che attualmente confluiscono nelle cosiddette 'scienze dellaTerra'. Esse costituiscono attualmente un insieme che, nel tempo più generale tentativo d'individuare il comportamento meccanico dei fluidi anche attraverso esperienze condotte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie dellaTerra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] tappe della storia dellaTerra. Nella settima e ultima epoca Buffon inseriva la comparsa dell’umanità e ne descriveva i primi passi sulla via della civilizzazione. A partire da Les époques, gli studiosi non si limitarono più a proporre un meccanismo ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] specifiche.
La geografia umana non si ferma a questa visione meccanicadell'organizzazione spaziale delle società. Gli uomini s'interrogano sul senso da dare al loro passaggio sulla Terra e attribuiscono al mondo e alla natura vari significati: certi ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....