PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] , mentre le industrie chimica, alimentare e meccanica sopperiscono solo ai bisogni locali. La produzione orografia del territorio (il P. ha le ferrovie più elevate dellaTerra) e dalla localizzazione dei più importanti centri economici, molto ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] contadini perché non coltivino le terre ed estendano il bosco. Appena l'8,1% dell'area territoriale è destinato alle industria del legno (soprattutto compensato), della cellulosa (pasta meccanica e chimica) e della carta (soprattutto da giornali). Va ...
Leggi Tutto
'
(v. arabia, III, p. 886; arabo saūdiano, regno, App. I, p. 141; II, i, p. 226; III, i, p. 119; arabia saudita, App. IV, i, p. 144; V, i, p. 189)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La [...] che le attività primarie assorbano il 95% dell'acqua consumata dal paese: nel 1995 le terre irrigate coprivano 1.478.000 ha contro 435 del comparto petrolchimico, della metallurgia e dellameccanica, e all'incoraggiamento dello sviluppo del settore ...
Leggi Tutto
La Repubblica delle F. (Republika ñg Pilipinas) si è data il 17 gennaio 1973 una nuova Costituzione, che stabilisce la divisione dei poteri tra presidente dello Stato, primo ministro e Assemblea legislativa, [...] fondamentali della nutrizione popolare, dev'essere integrata con l'importazione.
Le terre coltivate prendono il 37,2% della superficie totale nei settori privati prioritari: industria chimica e meccanica, lavorazione del legname, ecc. La situazione ...
Leggi Tutto
Kazakistan
Martina Teodoli
(XX, p. 143; App. II, ii, p. 136; III, i, p. 946; V, iii, p. 103; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana [...] 2,7 milioni di km², il K., membro fondatore della CSI, mantiene e rafforza stretti rapporti di vario tipo terre vergini' messe a coltura ai tempi di Chruščëv, si coltivano, su grandi estensioni e con impiego massiccio e sistematico di mezzi meccanici ...
Leggi Tutto
UCRAINA (XXXIV, p. 594; App. II, 11, p. 1052)
Manfredo Vanni
Il territorio della Repubblica federativa sovietica di U. (URSS), dopo l'annessione (1945) dell'U. occidentale, della Bucovina settentrionale, [...] terre nere un fattore di primaria importanza; 1/5 dell' della ghisa e dell'acciaio. L'U. produce più della metà dei minerali di ferro, più di un terzo dell'acciaio e dei laminati, più di un terzo del carbone prodotti nell'URSS.
L'industria meccanica ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] Francia e calcolando il valore di f basandosi sul presupposto che la Terra fosse un ellissoide schiacciato.
Quest'ultima ipotesi soddisfaceva i requisiti di equilibrio dellameccanica, ma le misure ottenute in precedenza non avevano sciolto i dubbi ...
Leggi Tutto
Popolazione
Antonio Golini
sommario: 1. Il problema della popolazione. a) Generalità. b) I termini moderni del problema. 2. Il meccanismo di crescita di una popolazione. a) Interrelazioni tra ambiente [...] circostanza pressoché unica fra le specie animali nella storia dellaTerra: la sopravvivenza del genere umano lungo migliaia e una risposta perché è molto complesso e variabile il meccanismo dei nessi causali che legano la popolazione al complesso ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Grazioso
Angela Codazzi
Figlio di Iacopo e di Contessa Casciotti, il B. dovette nascere prima del 1420 (se ne ignora l'anno preciso), probabilmente a Montesicuro, presso Ancona, ove era la [...] una serie di istruzioni per i marinai sul calcolo delle distanze, così comincia: "In questo libro io Gratioso Benincasia farò menzione di porti e luoghi di terre de marina et etiandio de senbianze de ditte terre ammemoria de me e in quali porti et ...
Leggi Tutto
Friuli-Venezia Giulia
Katia Di Tommaso
La più europea delle regioni italiane
A lungo sofferente per la sua posizione marginale, indebolita dalle perdite territoriali dopo la Seconda guerra mondiale, [...] e spesso a tecnologia avanzata (meccanica, mobili, coltelleria, sedie, divisa la regione in due parti fino all'inizio dell'Ottocento; la parte veneta fu unita all'Italia nel guerra mondiale, invece, le terre orientali più fittamente abitate da ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....