Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] governativo) il papavero da oppio. Tra gli altri prodotti dellaterra, meritano di essere ricordati gli ortaggi e la frutta; l delle dinastie successive.
Con il 16° sec. la letteratura classica ha compiuto il suo ciclo, e si adagia nella meccanica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] e alla metallurgia, occupa un posto di rilievo la meccanica, con la produzione di macchinari d’ogni specie regno si estese nel Baltico con la conquista dell’Estonia, e in Germania con quelle delleterre tra l’Eider e l’Elba, conquiste riconosciute ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] prodotto è il riso (quasi 30 milioni di t, 55% delleterre coltivate), di cui la T. è primo esportatore mondiale (Repubblica poi complessi chimici, siderurgici e metallurgici, impianti meccanici, e da ultimo imprese tessili, calzaturiere ed ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] . Con Gregorio X (1271-77) le province divennero l’insieme delleterre soggette al rettore. Il riordinamento interno fu completato dalla delimitazione dei confini esterni dello Stato della Chiesa, fissati a Neuss (1201) e a Spira (1209). Inoltre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] messa a coltura di nuove superfici e collettivizzazione delleterre hanno segnato il settore primario, realizzando nei primi come le porcellane di Kaesŏng) che vedono tessile, elettronica, meccanica, carta e pasta di legno tra quelli meglio collocati. ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] . La composizione delle esportazioni, tuttavia, vede una metà circa rappresentata da beni intermedi (meccanica, elettrotecnica, elettronica con un proclama che bloccava la penetrazione nelle terre indiane.
La guerra d’indipendenza. Nel 1765 il ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] , e da Ufa verso Omsk e Novosibirsk attraverso la regione delleterre vergini in corso di trasformazione. Tra gli altri oleodotti noti di tonnellate.
Sviluppo considerevole ha assunto l'industria meccanica per la produzione di macchine varie un tempo ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] stati agricolo-industriali. Notevole la diminuzione della gente dedita al lavoro dellaterra, che aveva già cominciato a +1% dei voti necessario per far scattare il meccanismodella legge elettorale che avrebbe attribuito il premio di maggioranza ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] aumento secondo il programma di ricomposizione fondiaria. Quasi il 60% delleterre coltivabili è, infatti, occupato da proprietà oscillanti fra i 10 delle costruzioni meccaniche, dell'elettromeccanica e dell'elettronica, delle chimiche e delle ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] capacità di 1 milione di t all'anno, l'industria meccanica e quella di precisione, posseggono impianti di grandi proporzioni, di un'adeguata quantità di fertilizzanti. Gran parte delleterre coltivate attualmente è sottoposta a un intenso sfruttamento ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....