ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] mioceniche. In Grecia si sfruttano terre tufacee contenenti dal 10 al 60 in uso. Nel 1905 M. Gatto cosiruì un forno dello stesso tipo, ma a 5 celle, e nel 1926 lo si spacca con esplosivi, caricandolo meccanicamente sui carri ferroviarî che si trovano ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] di sostanze colorate per adsorbimento su terre decoloranti attivate); deodorizzazione (per eliminare anche la Spagna è entrata a fare parte della Comunità, ma i meccanismidell'organizzazione comunitaria saranno applicati alla Spagna solo nel 1996 ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA
Giorgio Nebbia
(App. I, p. 834)
Dopo la seconda guerra mondiale si è avuta una grande svolta negli studi merceologici: alle merci ottenute dai prodotti naturali, o attraverso limitate trasformazioni [...] e del moto ondoso, l'energia potenziale delle acque in movimento. Le merci derivate sono dal Sole o l'energia meccanica ed elettrica ottenuta da macchine idrauliche nei semiconduttori, al titanio e alle terre rare, ai metalli preziosi − oro, ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Facchini
. Le società umane stanno prendendo coscienza del fatto che il grande consumo di combustibili fossili, fatto in questo secolo, porterà rapidamente a esaurirsi la disponibilità [...] la conversione in e. meccanica ed elettrica.
Una particolare metodologia della conversione termica dell'e. s. riguarda in corso negli SUA, interessante è la messa a cultura di terre marginali e abbandonate, con lo scopo di fornire una massiva riserva ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] cartaria esistenti in Terra di Lavoro e nel Salernitano, di industria siderurgica in Sila, di industria meccanica a Napoli, ma era stata imperniata anche su un debolissimo impegno sul fronte della modernizzazione delle strutture civili indispensabili ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] con vari bisogni e poteri di produzione, in possesso di certe terre e di altre fonti di materia; da determinare: il modo in virtù del meccanismo malthusiano della popolazione, tutta la teoria cade. Proprio questa era una delle tesi critiche di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] e ‘meccanica’.
Nel vero il danaio è molto difficile a trafficare et conservare et è molto nelle mani della fortuna cambiatore, conviene primamente avere termini e usanze delle lettere e come si paga in tutte le terre, ed esserne bene avvisato (cit. in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] rendimenti decrescenti generati dalla limitata disponibilità di terre fertili (Napoli), sono messi a confronto 1938.
G. Palomba, Introduzione allo studio della dinamica economica, Napoli 1939.
L. Amoroso, Meccanica economica, Bari 1942.
P.M. Doria, ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] ville, tenute, fornaci, terre e distillerie di liquori in Piemonte.
Il senso della famiglia ma soprattutto l’ dei colossi industriali della chimica italiana, con diversificazioni nel cemento, nel tessile e nella meccanica. Fu Giovanni Giolitti ...
Leggi Tutto
FEOLI, Agostino
Carlo Crocella
Nacque a Roma nel 1785, primogenito di sei fratelli, da Vincenzo e da Maria Francesca Stoffi.
Il padre, romano, di professione incisore, acquistò una discreta fortuna, [...] con ipoteca su quelle terre: i Rothschild progettavano di a lato di questo una filanda meccanica, che suscitò le meraviglie dei 86, 205-309; G. Spada, Storia della rivoluz. di Roma e della restaurazione del governo pontificio dal 1ºgiugno 1846 al ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....