(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] quasi 450.000 ha le terre finora redistribuite ad altrettante famiglie; quasi metà dell'area coltivabile resta comunque nelle polemica contro l'efficienza tecnologica industriale e meccanica si percepisce chiaramente nelle opere dei due scultori ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] , mentre le industrie chimica, alimentare e meccanica sopperiscono solo ai bisogni locali. La produzione orografia del territorio (il P. ha le ferrovie più elevate dellaTerra) e dalla localizzazione dei più importanti centri economici, molto ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] esso collegata ha prodotto 157.000 t di pasta meccanica, 221.000 t di pasta chimica e 402. ,222168 grammi di oro fino. Il cambio ufficiale della moneta fu stabilito in 3,99-4,10 złoty furono nazionalizzate tutte le terre possedute dalle Chiese ed enti ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] eccezioni, connesse solitamente a un particolare rapporto popolazione/terra coltivabile e a una ‛storia' di colonizzazione così grande da modificare le possibilità della soffiatura nei forni e dell'energia meccanica per battere il metallo nelle forge ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] le fabbriche in cui viene sfruttata la forza meccanicadella macchina a vapore - sottolineano l'aspetto per il pescatore), mentre la popolazione è sufficientemente scarsa perché la terra su cui cacciare o pescare sia disponibile per tutti. Per ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] la strada a una concezione di scarsità relativa della 'terra' e delle risorse naturali.
Robert Malthus, in due sue opere 1991 e che ha comportato una notevole estensione dei meccanismi di regolazione. Il MFA configura un sistema estremamente ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] più né meno di quanto è sufficiente a pagare la rendita dellaterra, i salari del lavoro e i profitti del capitale impiegati nel stabile, nel senso che in presenza di prezzi differenti il meccanismo di mercato fa sì che i prezzi convergano verso p* e ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] consumo di energia), migliorare le proprietà meccanichedelle leghe ad alta temperatura e sviluppare la metallurgia delle polveri per nuove leghe (Al-Li ceramici possono essere dei sostituti in odontotecnica. Le terre rare, il nichel, il vanadio e il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] rilevante per la storia del pensiero, quella di commercio e meccanica.
In quegli anni burrascosi molto importante fu per la sua che gli uomini tra loro si fanno delle produzioni delle loro terre, e della loro industria […] Per mezzo del commercio gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Maria Galanti
Claudia Sunna
Nel panorama intellettuale del secondo Settecento, Giuseppe Maria Galanti è riconosciuto come il più assiduo indagatore delle condizioni economiche e politiche del [...] suo lavoro, prima e dopo l’istituzione della prima cattedra di commercio e meccanica del 1754, con lo scopo di difenderlo primo piano:
I veri beni degli uomini sono i prodotti dellaterra, che forniscono l’abbondanza, che conservano la semplicità de’ ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....