Mercato
PPaolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Mercato
sommario: 1. Economia naturale, economia monetaria e mercati. 2. Capitalismo commerciale e capitalismo industriale. 3. Profitto, mercato e progresso [...] costantemente in alto i salari monetari.
Il nuovo meccanismodella distribuzione dei frutti del progresso tecnico è all' tendenza prevista da Ricardo sui rendimenti decrescenti dellaterra e delle miniere possa prendere il sopravvento sull'azione del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] di merito:
Come si può pretendere che le porzioni delleterre sieno uguali, quando gli uomini non sono uguali ne’ p. 39).
Utilità e scarsità operano attraverso il meccanismodella domanda e dell’offerta, che determina il prezzo. L’offerta dipende ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] 1944, all’invasione delleterre incolte dei latifondi e a scontri cruenti tra le forze dell’ordine e le bande ) che la costruzione, tardiva, dello stato sociale possa sostituirsi – con i suoi meccanismi redistributivi e di sostegno alla domanda ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] il primo impianto meccanizzato per la preparazione delleterre, corredato da moderni sistemi di formatura e Brescia - Ufficio statistica, L'industria siderurgica, metallurgica e meccanicadella provincia di Brescia al 1° gennaio 1924, Brescia 1924 ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Vincenzo
Luciano Segreto
Nacque a Verona l'11 sett. 1894 da Alessandro e da Giulia Scolari. Suo padre era direttore delle scuole elementari della città scaligera. Ultimati gli studi secondari, [...] della Pignone e vicepresidente della Corporazione della metallurgia e dellameccanica) della Croce rossa italiana, dell'invio di viveri nei Balcani.
Lasciata Atene all'indomani dell'8 settembre e tornato nel Veronese, dove possedeva delleterre ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] del reddito, che può mantenersi al disotto del pieno impiego, senza che meccanismi di mercato ve lo riconducano. In un dibattito che perdura ininterrotto dall’epoca della pubblicazione della General theory di Keynes (1936), l’attenzione si è a volte ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] e struttura della materia, per es. si può eseguire l’a. quantitativa di una miscela di terre rare o la Kolmogorov, di applicare tecniche di teoria della misura allo studio delle equazioni di Hamilton dellameccanica classica, ha condotto a una vera ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] % della superficie coltivata e boschiva della Germania. Contemporaneamente si procedeva alla riduzione delle grandi proprietà terriere. alla responsabilità ferroviaria, ai veicoli a trazione meccanica e ai trasporti aerei. Sul contratto di servizio ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] delle aree montane. Anche l'industria, centrata sui tradizionali comparti dellameccanica di precisione, dell'alimentare, della . Iseli (di gran lunga il più originale, con le sue ''terre'' incombenti) e dei ticinesi M. Cavalli ed E. Dobrzanski. Quest ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] terre marginali ritirate dalla produzione (set-aside) − previsti da regolamenti comunitari (nn. 797/85, 2088/85, 2080/92).
Dai boschi ''poveri'' dell imprese, operanti soprattutto nei comparti della moda e dellameccanica, su aree sempre più estese ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....